Attualità

Da “Sanremo Rock” a chinesiologo: da Altavilla la storia di Giovanni Peduto

Titolare di uno studio ad Altavilla Silentina, dove si occupa di disturbi posturali, mal di schiena e ansia

Comunicato Stampa

24 Marzo 2021

Medico

Da musicista a Sanremo Rock (dove si aggiudica il “Premio Emersione”) a chinesiologo ad Altavilla Silentina. Laureato in Scienze delle Attività Motorie Preventive e Adattative (presso la Parthenope, Università degli studi di Napoli), il musicista Giovanni Peduto porta con sé la sua musica e decide di utilizzarla, affiancandola al trattamento chinesiologico, per curare gli stati d’ansia e lo stress, andando ad operare anche sulle reazioni emotive. In quanto artista in campo musicale, affronta lo studio delle frequenze sonore e, anche grazie alla composizione, ha riscontrato benefici sui suoi pazienti, decidendo di unire la musica alla chinesiologia, al fine di creare un ambiente sensoriale curativo: ogni problema viene affrontato e risolto in base ad una stimolazione sensoriale personalizzata, differente da paziente a paziente.

«Il periodo storico che stiamo vivendo non è affatto facile», spiega Giovanni Peduto, che continua: «Numerose sono le persone che hanno avuto difficoltà nell’affrontare i lockdown: perdita di lavoro, eventi traumatici, causano un forte senso di stress e ansia, una situazione psicologica costituita da uno stato di allarme, di tensione, di incertezza nei confronti di eventi presenti o futuri, vissuti come minaccia e incapacità di dominarli. Quando l’ansia diventa patologica si va incontro alla depressione, con eventi dolorosi a carico di alcuni organi. Più stiamo male dentro, più ci ammaliamo fuori. Con questi trattamenti si intraprende un percorso di rinnovo del proprio benessere psicofisico e sociale in quanto, inoltre, lo stato di salute di ognuno di noi è anche diritto costituzionale, ultimamente compromesso».

Ma come funziona la chinesiologia sensoriale? Attraverso metodi che si focalizzano nel creare un ambiente sensoriale tale da poter trasmettere quel senso di benessere curativo di cui ogni persona necessita, in base alla propria problematica, grazie alla stimolazione dei sensi, sia cerebrale che organica, mediante varie tecniche quali: – respirazione: tecniche di stimolazione diaframmatica e polmonare, col fine di aumentare un apporto di ossigeno “naturale” nel sangue e, quindi, a muscoli, organi e cervello, per un benessere psicofisico maggiore, rinforzando, in contemporanea, i muscoli deputati alla respirazione; – cromoterapia: terapia grazie all’uso dei colori; ogni colore, corrispondendo a una frequenza specifica, stimola determinate aree cerebrali, andando ad operare su di esse; – frequenze sonore: grazie alla vibrazione meccanica delle frequenze, si avrà una risposta biochimica a livello cellulare e cerebrale; – aromaterapia: assunzione (sia volatile che topica) di oli essenziali, al fine di conferire all’individuo uno stato di benessere generalizzato.

BIOGRAFIA Oltre 10 anni di esperienza lavorativa, dapprima nel campo fiosiokinesiterapico presso il Centro Fisiokinesiterapico Corso (CFC) di Napoli e, poi, come preparatore atletico e recupero infortuni presso Società Calcistiche Giovanili a Roma. Ex atleta di arti marziali e istruttore di difesa personale krav maga, Giovanni Peduto continua negli anni la sua formazione nel campo del recupero funzionale, da operatore di taping muscolare e istruttore di pilates. Autore di articoli scientifici per Postura e Benessere Academy, oggi è titolare di uno studio privato Olistico di Chinesiologia, ad Altavilla Silentina (SA), dove si occupa di disturbi posturali, mal di schiena e ansia.

Autore di un progetto musicale nato nel 2016, Sirius MusicArtVision, che grazie al singolo “Every” (brano che utilizza nei suoi trattamenti) ha raggiunto molti obiettivi importanti, come la partecipazione a Sanremo Rock, dove si aggiudica il “Premio Emersione”; è vincitore del “Classic Rock Magazine Contest”, con uno spazio dedicato sul magazine.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Torna alla home