Attualità

Consac, la spesa per la manutenzione scesa del 40%

Costi scesi del 40% grazie alla statistica sul numero di riparazioni

Comunicato Stampa

17 Marzo 2021

Tubo acqua

scesa del 40% grazie alla statistica sul numero di riparazioni

Quando la statistica aiuta un’azienda a essere più efficiente e a risparmiare al tempo stesso. I dati rilevati da Consac, infatti, fotografano mediamente, nell’arco dell’anno, circa 3.045 interventi di riparazione: 2.905 su condotte idriche e 140 su condotte fognarie. Proprio la conoscenza del numero di interventi attuati ha consentito di affidare, attraverso gare al massimo ribasso, l’esecuzione delle manutenzioni sulla base di un numero prestabilito di riparazioni e dunque con un importo “a corpo”.

Al fine di consentire la maggior efficacia e tempestività di intervento, il territorio è stato suddiviso in Comparti, da affidare ciascuno a una diversa impresa esecutrice.

Questa impostazione degli appalti, a cui è stato dato l’avvio a partire dal 2017, ha consentito di risparmiare circa il 40% della somma spesa con gli affidamenti cosiddetti “a misura”, che venivano eseguiti negli anni precedenti. Allo stato attuale vengono spesi circa 1.100.000 euro l’anno per gli interventi di riparazione delle reti idriche e fognarie.

I tempi

“Grande importanza – spiega Gennaro Maione, presidente di Consac – riveste naturalmente la determinazione della tempistica degli interventi stessi. Che avvengono, quando necessario, anche durante la notte e nei giorni festivi. Spesso i cittadini, e giustamente, si lamentano sui “tempi” che si impiegano per ripristinare il servizio. Ma va spiegato che, a seguito di ogni segnalazione di guasto iniziano una serie di attività che portano innanzitutto a circoscrivere la zona su cui intensificare la ricerca sino a individuare la causa (per esempio, la rottura della condotta con conseguente perdita idrica e abbassamento della pressione in rete). Spesso, purtroppo, si tratta delle adduttrici, che attraversano aree impervie o proprietà private. Per intervenire, inoltre, in gran parte dei casi c’è bisogno di svuotare la condotta. Quindi, una volta riparato il guasto, riparte tutta quella sequenza che porta al riempimento delle condotte, al ripristino della pressione in rete, al riempimento dei serbatoi comunali e solo dopo all’erogazione all’utenza. Attività che complessivamente, per cause indipendenti dalla nostra volontà, possono durare anche svariate ore o giorni”.

I numeri

“Il settore Idrico di Consac – riprende il presidente Maione – è suddiviso in 5 reparti a cui fanno capo mediamente 35 operatori (senza considerare gli stagionali nel periodo estivo): dalla ricerca perdite alla manutenzione ordinaria e straordinaria, dalla installazione e sostituzione contatori alle verifiche di funzionalità”. Quello Ambientale “è invece suddiviso in 6 reparti con 22 operatori”. Le operazioni di scavo e ripristino della sede stradale per la riparazione delle perdite sono delegate a 7 imprese affidatarie a seguito di bandi di gara pubblici, che operano a loro volta in 8 comparti in cui è stato suddiviso il territorio gestito. “Mediamente, dunque, ogni impresa mette a disposizione due squadre di almeno due/tre addetti persone, per cui operativamente possiamo contare su altri 20 operatori circa”. Nel complesso Consac “può contare su circa 80 operatori quotidianamente impegnati nelle attività di gestione del settore idrico, fognario e depurazione, ricerca perdite, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, nuovi allacciamenti idrici e fognari, sostituzione o installazione nuovi contatori”. Ai quali, precisa Maione, “si aggiungono ulteriori 6 unità addette al servizio controllo potabilità”. 

I nuovi appalti

La scorsa settimana è stata pubblicata la procedura di gara aperta per l’affidamento triennale del servizio di manutenzione reti di adduzione, distribuzione idrica e di collettamento fognario ricadenti nell’Area Cilento per un importo complessivo di € 4.156.702,62 oltre iva suddivisa in sei lotti, corrispondenti alle diverse aree territoriali gestite da Consac. Il bando prevede che gli operatori economici, che intendano concorrere, dispongano di personale e mezzi d’opera tali da garantire l’esecuzione contemporanea di più riparazioni, con la dotazione di minimo tre squadre, che dovranno lavorare contemporaneamente, se necessario, al fine di rendere ancora più celeri gli interventi assicurando in questo modo un servizio maggiormente efficiente alla comunità. La scadenza per la presentazione delle istanze di partecipazione alla gara è prevista per il prossimo 25 marzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Torna alla home