Attualità

Gemellaggio nel segno di Giovan Battista Falcone: eroe della spedizione di Sapri

Un gemellaggio tra comuni legato alla figura di Giovan Battista Falcone, uno dei protagonisti della spedizione di Sapri con Carlo Pisacane

Ernesto Rocco

15 Marzo 2021

Su proposta del Comune di Acri (Cosenza) nasce un gemellaggio nel nome di Giovan Battista Falcone. L’iniziativa vede coinvolto anche il Comune di Napoli e quelli di Sanza, Sapri e Buonabitacolo. L’obiettivo è “rafforzare il reciproco legame partendo dalla figura dell’eroe e la spedizione di Sapri, in modo da impegnare, Istituzioni e Cittadini, ad agire nella prospettiva di una cooperazione solidale e duratura”.

Chi era Giovan Battista Falcone

Nato ad Acri nell’ottobre del 1834, Giovan Battista Falcone fu tra i protagonisti della spedizione di Sapri. Fu trucidato il 2 luglio a Sanza, insieme a Carlo Pisacane.

Come il Pisacane, anche Falcone cadde senza nemmeno tentare di difendersi e pure per lui sorse presto la voce che si sarebbe tolta la vita (“con una stilettata al cuore”, preciserà anni dopo il comandante del “Cagliari”, A. Sitzia, che però in quel frangente non gli era vicino) per sfuggire alla barbara violenza degli assalitori.

Il corpo, subito bruciato, non fu più trovato, ma, dopo la caduta del Regno borbonico, molti ricordarono la tragica fine del patriota.

Nel 1874 Vincenzo Padula sottolineò quanto di tragico c’era nella prematura scomparsa di “un’anima virile e ardita in un cuore tenero di fanciullo”. Nel 1888 la città di Acri ha dedicato a Giovan Battista Falcone un monumento. Inoltre nel 1957, a cent’anni dalla spedizione, una lapide commemorativa fu scoperta sulla sua casa natale.

Il gemellaggio

Con il gemellaggio i comuni decidono di istituire forme di collaborazione organizzando annualmente un Convegno finalizzato alla valorizzazione della spedizione di Sapri e di tutti i suoi componenti e più in generale sul Risorgimento italiano. Inoltre si punta a valorizzare la figura di Giovan Battista Falcone con mostre, incontri e visite a monumenti e luoghi storici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Torna alla home