Attualità

Capaccio Paestum: al Capoluogo le opere di Tommaso Cascella

Verranno donate dalla Fondazione De Stefano

Bruno Marinelli

11 Marzo 2021

Capaccio Capoluogo

CAPACCIO PAESTUM. Il comune di Capaccio Paestum, retto dal sindaco Franco Alfieri, ha ricevuto una donazione di alcune opere del pittore e ceramista Tommaso Cascella da parte della Fondazione De Stefano, che da quarant’anni si occupa delle iniziative culturali e sociali nel territorio cilentano. I lavori in questione si chiamano “Ostro”, “Maestrale”, “Levante”, “Tramontana”.

Queste opere, che saranno acquisite a cura del Servizio Patrimonio-Inventario dell’Ente, saranno collocate nei giardini pubblici in zona capoluogo e non costituiranno alcun onere a carico del bilancio comunale, dato che è stato disposto un atto di liberalità da parte dell’associazione.

Di seguito un breve riassunto della vita di Tommaso Cascella. Nato ad Ortona il 24 marzo 1890 è il primogenito di un altro artista, suo padre Basilio e dopo aver svolto l’apprendistato sotto la sua guida nel 1905 inizia a collaborare con litografie, disegni e dipinti alla rivista “Illustrazione abruzzese”.

Nel 1907 le prime esposizioni a Miliano, poi a Torino, mentre nel 1909 a Parigi presenta ben 116 quadri. Nel 1914 venne inviato dal padre al fronte francese per ritrarre gli avvenimenti bellici e in quella circostanza fu messo in salvo da Gabriele D’Annunzio.

Nel 1918 torna in Abruzzo per lavorare nello stabilimento pescarese, in quello che è l’odierno museo civico Basilio Cascella. Dal 1953 al 1961 insegna all’Istituto d’arte di Chieti e nell’ultimo periodo della vita si dedica alla sistemazione delle opere della famiglia. Il suo stile può definirsi impressionista, anche se la sua produzione è molto incentrata anche sulla pittura divisionista.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Torna alla home