Attualità

Sempre più energia green nel Cilento: 7 comuni ora sono più “efficienti”

Sabato la presentazione degli interventi di efficentamento energetico in setto comuni: più energia green nel Cilento.

Redazione Infocilento

19 Novembre 2015

Pannelli solari

Sabato la presentazione degli interventi di efficentamento energetico in setto comuni: più energia green nel Cilento.

Si avvia a chiusura il progetto Green Communities Cilento. I lavori eseguiti in sette comuni del Cilento per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici saranno presentati sabato 21 novembre alle 10.30 presso la sede di Futani della Comunità Montana Lambro, Mingardo e Bussento. Si tratta della parte esecutiva di un progetto di “Comunità Sostenibile” avviato con una convenzione tra UNCEM (Unione Nazionale delle Comunità ed Enti Montani) ed il Ministero dell’Ambiente e finanziato dal Ministero con fondi comunitari. Oltre ai sindaci dei comuni interessati dai progetti (Futani, Magliano Vetere, Morigerati, Novi Velia, Omignano, Perito e Sessa Cilento) all’incontro di sabato saranno presenti amministratori provinciali e regionali che anticiperanno l’intervento di Fulvio Bonavitacola, vice presidente della Regione Campania con delega all’Ambiente e di Enrico Borghi presidente Uncem.

I cantieri sono stati aperti poco prima dell’estate, dando così il via alla seconda fase del progetto.
Il Cilento, insieme al Pollino ed il Tammaro rappresenta un progetto unico nel suo genere, fortemente apprezzato e sostenuto dall’Europa. Dai piccoli Comuni è partita la sfida per dimostrare che è possibile raggiungere risparmi nei consumi dei combustibili da riscaldamento fino al 30%. I lavori di efficientamento energetico sono stati realizzati su edifici pubblici. Nei Comuni di Futani per il municipio e la scuola materna, di Perito per il Palazzo della Marchesa, di Morigerati, di Novi Velia e di Omignano per i Municipi, di Magliano Vetere e di Sessa Cilento per le rispettive scuole materna e primaria. Nelle scorse settimane i sindaci dei comuni interessati dal progetto sono stati impegnati ad illustrare ai propri concittadini i lavori eseguiti. Supportati dai tecnici e dai direttori dei lavori in ogni Comune sono stati organizzati incontri con le Comunità locali, fornendo tutte le informazioni utili sulle energie alternative, per rendere consapevoli i residenti dei vantaggi degli interventi e dei benefici nella qualità della vita (abitazioni più salubri e meno costose).

Di pari passo la campagna di informazione “noi Green Communities” ha interessando anche i più piccoli utenti con incontri mirati che si sono svolti nelle scuole. Gli appuntamenti si sono svolti dal mese di settembre con uno specifico calendario che ha coinvolto la scuola primaria di Perito nella frazione Ostigliano, la scuola primaria di Futani, la Scuola primaria e secondaria di I grado di Omignano, la Scuola primaria e secondaria di I grado di Sessa Cilento, la scuola secondaria di I grado di Novi Velia e la Scuola primaria e secondaria di I grado di Magliano.

Dagli studi preliminari effettuati è stato accertato che, grazie ad una serie di interventi mirati (quali la coibentazione piuttosto che il cambio di caldaia), un edificio può passare da una classe di efficienza energetica G (alti consumi e dispendio economico) ad una classe A con considerevoli risparmi per gli enti gestori. In particolare a Sessa Cilento i lavori si sono svolti in una scuola elementare. I progettisti hanno fatto attenzione a rispettare i tempi di apertura dell’anno scolastico senza creare disagi ai più piccoli. Nel Comune di Omignano i lavori sono andati avanti senza che fossero interrotte le attività degli uffici ed i servizi alla citadinanza, questo grazie alla collaborazione dei dipendenti che hanno lavorato anche in condizioni a volte di disagi. A Perito il palazzo della Marchesa rappresenta anche un ottimo esempio di innovazione tecnologica nel rispetto del patrimonio storico e architettonico, in quanto la copertura del tetto è stata realizzata con uno speciale sistema di “coppi”( tegole) che al proprio interno contiene le cellule fotovoltaiche.Si rispettano quindi i canoni estetici dei centri storici guardando al futuro verde delle comunità sostenibili. Nel Sud Italia ci sono pochissimi casi di interventi di questo tipo. Infine a A Futani nel Municipio è stato realizzato un innovativo sistema di raffreddamento e di riscaldamento utilizzando il ciclo dell’acqua.

Sabato 21 si parlerà, oltre di quanto già realizzato, dei futuri sviluppi delle “Comunità Green”in cui il Cilento si candida ad essere contesto di progettazione e sviluppo di idee e cantieri innovativi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Torna alla home