Cilento

Alla scoperta del Cilento dell’800: il viaggio di Cosimo De Giorgi

Lo studioso Cosimo De Giorgi visitò il territorio nel 1828 restandone affascinato, come del resto accade ancora oggi a chi visita il Cilento

Adele Colella

6 Marzo 2021

Cosa spinse un italiano a visitare il Cilento selvaggio e “pericoloso” di fine ‘800, redigendo un accurato diario? E’ quanto ci chiediamo leggendo, pagina dopo pagina, il libro pieno di curiosità di Cosimo De Giorgi, studioso, letterato e medico pugliese, nonché autore di oltre trecento pubblicazioni, che nel 1828, in seguito all’incarico di redigere una carta geologica del territorio cilentano, su incarico del “Real Capo delle Miniere” , visitò ed esplorò il Cilento, gli Alburni e il Calore.

Intraprese personalmente e a piedi questo lungo viaggio nei territori a Sud di Salerno e dalle esperienze sorte da tale spedizione venne elaborato il libro “Viaggio nel Cilento, gli uomini, le donne, la terra, i paesi, i monti e i fiumi” (titolo originale ,”Da Salerno al Cilento“) , che costituisce uno dei primi esempi di letteratura di viaggio.

Nel suo viaggio storico – culturale e geografico non si limitò però solo alla geologia, ma fece anche un’attenta analisi sociologica delle condizioni di vita e di lavoro degli uomini e delle donne, dei contadini e dell’agricoltura, occupandosi in particolare modo dell’igiene e della storia di questo vasto territorio, in quanto ebbe modo di recarsi in quasi tutti i paesi e propose, dunque, un atto di accusa sulla situazione sociale dei contadini in relazione ai cambiamenti della società cilentana.

Il vivace reportage edito a Firenze nel 1882 e poi pubblicato dalla prestigiosa “Rassegna Nazionale di Firenze” offre ancora oggi una serie di elementi utilissimi per una maggiore conoscenza del passato e del presente del Cilento, dando la possibilità di entrare nelle case dei poveri contadini e nelle ville della fiorente borghesia terriera, parlando di tematiche più che mai attuali, quali il lavoro e l’emigrazione e dona allo stesso tempo, attraverso un interessante “come eravamo” uno spaccato di vita quotidiana, di usi, di costumi e della mentalità dei cilentani nel tardo ‘800, visto con gli occhi di uno studioso meridionale; ciò fa di questo libro un coinvolgente e ben dettagliato documento storico, di altissimo valore.

Nonostante il suo essere “forestiero” e il suo approccio scientifico l’autore si commuove fino alle lacrime dinanzi alla bellezza delle terre cilentane e scriverà: “Come si può pronunciare il nome di Cilento senza sentirsi battere il cuore?“

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Albanella celebra la “Giornata del Dono” nel segno della solidarietà pasquale

L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali con il patrocinio del Comune, si terrà in piazza Sant'Anna a Matinella alle 16:30.

Ponte Barizzo ostaggio dei ladri: furto choc, famiglia derubata e cane maltrattato

Incursione in un'abitazione lungo la Statale 18: sottratti anche beni di prima necessità e ferito un cane

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Torna alla home