Cilento

La ricchezza storica e letteraria di Sapri

Letizia Nunziata

1 Marzo 2021

Sapri, situata nel golfo di Policastro, è un comune cilentano che sembra racchiuda secoli di storia e di letteratura.
Sembrerebbe infatti che “la piccola gemma del mare del sud” sia stata visitata anche da personaggi importanti dell’epoca romana: va citato il politico e scrittore Marco Tullio Cicerone. A lui si deve la denominazione di piccola gemma, probabilmente, dopo essere stato affascinato dal piccolo comune cilentano.

Nel trattato naturalistico scritto da Plinio il Vecchio intitolato “Naturalis Historia” , l’autore cita il golfo di Policastro, un tempo denominato Sinus Vibonensis , dalla cittadina di Vibonati. Dunque non solo Cicerone ma anche Plinio il Vecchio, colui che iniziò giovanissimo la carriera militare e con Vespasiano intraprese la carriera da procuratore in epoca antica, cita il Cilento.

Non si possono non ricordare, in epoca ottocentesca, i tentativi insurrezionali organizzati da Mazzini: l’episodio più noto e forse più emblematico fu quello che poi portò alla morte di Carlo Pisacane, un’ufficiale di famiglia meridionale. Quest’ultimo si era convinto che le plebi meridionali avrebbero ascoltato un messaggio insurrezionale, ma così non fu poiché una volta sbarcato a Sapri, Pisacane non ebbe alcun sostegno contadino e fu sconfitto dalle truppe borboniche.

Il nome di Pisacane è legato, dunque, alla città di Sapri: Luigi Mercantini, ispirandosi alla spedizione di Sapri scrisse una poesia nel 1858 e conosciuto in modo particolare è il ritornello : “Eran trecento, eran giovani e forti, e sono morti!”. Ad oggi, si può visitare la statua della Spigolatrice situata sullo scoglio dello Scialandro a Sapri, dove i “trecento” sbarcarono.

Un romanzo che , invece, vede il protagonista definito “il maestro” provenire da Sapri è “il dolore perfetto” di Ugo Riccarelli ; questo romanzo, ambientato tra gli ultimi decenni dell’ottocento e  novecento, è  vincitore del Premio Strega nel 2004.

Dunque il piccolo comune cilentano, con i suoi numerosi luoghi d’interesse come ad esempio “il pozzo di San Vito” o il famoso sentiero che parte proprio dal porto di Sapri sembra essere il comune più ricco di storia e non solo.


Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Torna alla home