Cilento

Il Commissario Ricciardi fa boom di ascolti: ecco i suoi legami al Cilento

La serie di successo legata a doppio filo al Cilento

Maria Elena Mingione

1 Marzo 2021

“Il commissario Ricciardi” chiude con 5.908.000 spettatori e il 24,73% di share nelle puntate che chiudono la prima stagione della serie, tratta dai romanzi di Maurizio De Giovanni. “Complimenti a tutto il cast e la troupe”, è il messaggio pubblicato sulla pagina Facebook ufficiale della fiction.

Un successo straordinario. Battuto il Grande Fratello Vip 5 anche nella finale tanto attesa, visto che ha raccolto davanti al video 4.298.000 spettatori pari al 25.4% di share (presentazione di 1 minuto e mezzo: 4.474.000 – 16.41%).

È dal 25 gennaio che su Rai 1 ha preso il via la serie, tratta dai romanzi dello scrittore napoletano Maurizio de Giovanni . Essa racconta le indagini di Luigi Alfredo Ricciardi, interpretato da un prodigioso Lino Guanciale.

Ricciardi è un personaggio enigmatico che indaga sugli omicidi della città per passione, di fatti essendo un nobile potrebbe non lavorare.

 Orfano di genitori, vive nella Napoli degli anni ’30, logorata dal regime fascista , insieme alla tata Rosa. Peculiarità del commissario è vedere i fantasmi delle vittime di omicidi e riuscire a sentire il loro ultimo pensiero. Dote ereditata dalla madre, che lo ossessiona e lo rende completamente dedito alla ricerca della giustizia e della verità. Ad arricchire le vicende è la narrazione della vita sentimentale di Ricciardi, nella quale si riversa la complessità del personaggio, dovuta alla traumatica infanzia e al suo dono che lo rende completamento assorbito dal senso del dovere . A contendersi il cuore del commissario sono due donne, una bella e nobile vedova, Livia Lucani e la dolce e timida vicina di casa Enrica Colombo. A fungere da cornice del racconto sono i riferimenti storici legati all’epoca fascista.

Dietro l’ambientazione napoletana riemergono però diversi riferimenti alla nostra terra cilentana tanto cara a Maurizio de Giovanni. Luigi Alfredo Ricciardi nonostante viva a Napoli, è nato nella contrada di Fortino, nel comune di Casaletto Spartano, un bellissimo borgo cilentano ricco di luoghi suggestivi.

Inoltre proprio la sua tata Rosa, richiama la nostra terra attraverso ricette tipicamente cilentane come la pasta e ceci e la pastiera. Ad interpretare Rosa è Nunzia Schiano, attrice napoletana, nota per aver recitato il ruolo della mamma di Mattia Volpe ( Alessandro Siani)  nella pellicola ‘’Benvenuti al Sud’’, ambientata a Castellabate , che si aggiunge ai lavori che hanno contribuito a far conoscere la bellezza cilentana.

Il Cilento si offre così ad arricchire la letteratura contemporanea, così come si è prestato all’ ambientazione dei miti più famosi della storia, come le avventure di Ulisse, di Ercole e i riferimenti di Punta Licosa e Palinuro per il viaggio di Enea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Torna alla home