Approfondimenti

De Rosa (Smet): “Un anno fa iniziava la pandemia da Covid-19. Il 2021 dovrà essere l’anno all’insegna della salvaguardia dell’ambiente”

Il Ceo di Smet, a precisamente un anno dal primo lockdown, traccia un bilancio e punta verso politiche sempre più green.

Comunicato Stampa

27 Febbraio 2021

Il 21 febbraio 2020 venivano accertati i primi casi di Covid-19 in Italia. Solo poche settimane dopo, l’8 marzo, sarà proclamato il lockdown in tutta Italia mentre l’11 marzo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) proclamava lo stato di pandemia mondiale. Giorni che hanno scosso un intero sistema. Economico, sociale, sanitario, facendo vacillare buona parte delle sicurezze che avevamo acquisito in secoli di ricerca.

Domenico De Rosa, Ceo di  Smet e presidente della Commissione Autostrade del Mare di Alis, racconta questo anno così complicato, partendo però dalle nuove sfide che proprio in questo periodo di pandemia attendono l’ambizioso gruppo, leader nel settore dei Trasporti e della Logistica in Italia ed Europa.

Questo 2021 si apre per noi, certamente, in continuità riguardo alle priorità che il Gruppo si trova ad affrontare e ai temi della sostenibilità ambientale e della transizione energetica in atto – afferma De Rosa – La responsabilità delle imprese attiene certamente anche la valutazione e la cura nel ricercare l’essere neutri nell’esercizio delle proprie attività rispetto al nostro pianeta. La linea guida da noi tracciata ci porterà a conseguire la neutralità in termini di emissioni di CO2 in atmosfera entro il 2030”.

Un obiettivo ambizioso, che proprio l’emergenza Covid, oggi, ha messo ancora di più sotto la lente d’ingrandimento, spingendo aziende e governi sempre più verso una maggiore necessità di implementare processi innovativi, tecnologici ed economici volti alla salvaguardia dell’ambiente e della salute.

“È proprio in tempi come questi dove il mondo sta lottando contro una pandemia che il valore di proteggere e salvaguardare l’ambiente deve essere ancora maggiore – sostiene il Ceo di Smet – Recenti studi scientifici hanno iniziato a ipotizzare una connessione tra l’inquinamento e la maggiore o minore resistenza delle diverse zone del territorio alla diffusione della pandemia da COVID-19.

La transizione green sembra quindi essere un elemento importante nello sforzo di rendere maggiormente resilienti le nostre società e questa transizione può essere favorita anche dalla transizione digitale, che assicura una facilità di riprogrammazione e una maggiore adattabilità a cambiamenti dovuti a situazioni di crisi”.

De Rosa affronta il tema ambiente non solo da un punto di vista aziendale ma comunitario. Con i vasti cambiamenti in atto in questi ultimi anni è difficile pensare di reagire pensando esclusivamente al proprio orticello. Occorrono politiche più vaste, di livello più ampio, che comprendano una volontà comune riguardo a temi come la sostenibilità e la transizione green (peraltro tema a cuore dell’attuale governo Draghi che ha addirittura creato un ministero ad hoc per tale tema). Un esempio? La ricerca per un utilizzo sostenibile e a breve giro di motori all’idrogeno.

È proprio in un contesto di crisi economica come quello che stiamo affrontando che ci dovrebbe spingere a puntare gli sforzi di ripresa nei settori produttivi ed economici dove storicamente siamo già in posizione di forza, avviando processi di rilancio basati sulle nuove tecnologie, ispirati alle due transizioni e ai principi di economia circolare – afferma il Ceo di Smet – Quali interventi potrebbero essere avviati, ad esempio sviluppando magari idee a partire dal piano per l’Italia Digitale e il Green New Deal europeo?

Il clima sta cambiando. Uno degli effetti maggiormente evidenti riguarda l’aumento della frequenza e della gravità di eventi meteorologici, idrologici o oceanografici estremi. Ciò rappresenta un rischio significativo per le infrastrutture già fragilissime del nostro Paese, con un impatto in termini di economia, operatività, sicurezza e competitività. Tuttavia, una risposta comune, positiva e proattiva può ridurre questi rischi e creare le condizioni per affrontare questa sfida in maniera sinergica e tecnologicamente avanzata, attraverso strumenti innovativi di monitoraggio, simulazione e previsione a servizio di un management efficace e all’avanguardia. Nel nostro comparto IVECO, Daimler Truck, OMV, Shell e Volvo Group hanno infatti annunciato l’impegno a collaborare, con l’obiettivo di creare le condizioni per la diffusione di massa sul mercato europeo di camion alimentati a idrogeno, considerato un combustibile fondamentale per la completa decarbonizzazione dei trasporti su strada. Tale progetto comune accolto molto favorevolmente dal nostro Gruppo è denominato H2Accelerate. Con una diffusione su larga scala di pesanti a fuel cell si prospetta anche la creazione di nuove realtà industriali: stabilimenti di produzione dell’idrogeno, sistemi di distribuzione, una rete capillare di stazioni di rifornimento ad alta capacità per idrogeno liquido e gassoso oltre, ovviamente, a una massiccia produzione di truck spinti da questo tipo di alimentazione total green.

Per raggiungere tutti questi obiettivi dovranno essere previsti investimenti ingenti per tutto il prossimo quinquennio – conclude De Rosa – e dovrà effettivamente svilupparsi una coscienza comune al green e alla sostenibilità a tutti i costi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo. Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la nostra salute immediata, sia quella delle generazioni future. È infatti stato calcolato dall’UNICEF che nel 2021 circa 8 milioni di persone siano morte […]

Transizione energetica domestica: tecnologie e soluzioni per massimizzare i benefici a lungo termine

La transizione energetica non riguarda più soltanto grandi impianti industriali o progetti infrastrutturali su larga scala. Sempre più famiglie decidono di diventare protagoniste di questo cambiamento, scegliendo soluzioni sostenibili per rendere le proprie abitazioni più efficienti, autonome e rispettose dell’ambiente.

Lanyards personalizzati, omaggi di grande impatto per eventi e fiere

C’è chi li chiama porta badge, chi li vede come semplici cordini da collo, ma il loro potenziale va ben oltre l’apparenza. I lanyard personalizzati sono diventati una presenza fissa in fiere, congressi ed eventi aziendali, trasformandosi da oggetti funzionali in strumenti di comunicazione visiva e branding dal forte impatto.ContenutiUn piccolo oggetto, un grande impatto: […]

Vasche idromassaggio Jacuzzi®: quale scegliere per la tua casa

Immergersi nel comfort di una vasca idromassaggio Jacuzzi® significa regalarsi un’esperienza di benessere quotidiano, direttamente tra le mura domestiche. Questo nome è diventato nel tempo sinonimo di relax, innovazione e qualità, conquistando un posto d’onore nelle case di chi cerca uno spazio personale per rigenerarsi. Oggi, scegliere il modello giusto non è solo una questione […]

Come organizzare una festa di laurea straordinaria tra location, cake e bomboniere uniche

La festa di laurea è un evento da vivere con uno spirito gioioso ed entusiasta. Dopo tanti sacrifici e l’impegno costante si è arrivati a questo importante traguardo, e si può finalmente tirare un sospiro di sollievo.ContenutiFesta di laurea: la scelta degli invitatiRingrazia i partecipanti con una bomboniera specialeLa location per la festa: alcune opzioni […]

Dal corno rosso ai numeri fortunati: credenze e riti nel cuore del Cilento

Nel cuore del Cilento, terra di antiche tradizioni e paesaggi incantevoli, le credenze popolari legate alla fortuna e alla superstizione continuano a vivere nel quotidiano delle comunità locali.

Torna alla home