Cilento

Febbraio: tempo della Primula Palinuri

In questo periodo la fioritura del fiore simbolo del Parco!

Rossella Tanzola

27 Febbraio 2021

La Primula Palinuri è il simbolo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Febbraio è il mese in cui solitamente fiorisce.
Si tratta di una pianta rarissima che trova la sua diffusione soprattutto su Capo Palinuro – in particolare sui tratti calcarei –  e altre piccole colonie nei dintorni del Capo (spiaggia della Ficocella, spiaggia del Buon Dormire, Arco Naturale e collina della Molpa) fino a toccare la Basilicata (Maratea) e la Calabria (Scalea e Praia a Mare).

In passato la Primula Palinuri veniva regalata all’uomo o alla donna prima di unirsi in matrimonio come segno di buon auspicio.
Si tratta di un fiore appartenente alla famiglia delle primulacee. È un raro esemplare di colore giallo con l’interno bianco che tende a formare un mazzolino di piccoli fiori con petali vellulati. Il gruppetto di fiori è sostenuto da un solo stelo.

Tra Febbraio e Marzo raggiunge il massimo della fioritura ed è possibile ammirare la sua bellezza specialmente durante percorsi e sentieri escursionistici come il Cammino delle due Primule. Quest’ultimo è stato immortalato in un interessante documentario tratto da un’idea di Riccardo D’Arco (gestore del rifugio Cervati) e Luigi Merola (agronomo e guida escursionistica) con la regia di Giuseppe Jepis Rivello e il Patrocinio Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Un video stimolante e dettagliato che descrive il territorio e le sue unicità con i racconti e le testimonianze di coloro che lo vivono e lo conoscono da sempre e in tutte le sue sfaccettature.

La Primula Palinuri è stata classificata da Vincenzo Petagna, botanico medico ed entomologo italiano alla fine del ‘700, all’orto botanico di Napoli. Si tratta di un endemismo unico che cresce a livello del mare; le sue foglie perdono lucidità e acquisiscono una peluria che serve a contenere l’acqua (questa peluria è una caratteristica presente in tutte le piante che vivono in ambienti aridi).

Un altro tipo di primula presente nel Cilento, la Primula Auricola, fiorisce sugli altipiani di vetta del Monte Cervati e possiede delle foglie lisce e lucide, tratto tipico dell’umidità.

Il legame tra la Primula Palinuri e la Primula Auricola risale a circa 10.000 anni fa. Durante l’ultima glaciazione la Primula Auricola migrò verso il mare e i luoghi più caldi, adattandosi facilmente e con velocità al nuovo habitat e favorita dalle condizioni climatiche riuscì a sopravvivere nel corso del tempo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, la frazione “Case del Conte” lasciata all’incuria: la minoranza all’attacco

"Il tutto a ridosso della settimana di Pasqua, quando migliaia di persone attraverseranno il nostro territorio per visitare il Cilento e decidere dove trascorrere le prossime vacanze estive", la polemica della minoranza

Castellabate, elemosina e questua in pieno centro: Daspo urbano per un 61enne

L’uomo svolgeva attività di elemosina e questua sul centralissimo Corso Matarazzo di Santa Maria

“Costruiamo il Futuro” si presenta ad Ispani: “Basta malgoverno e improvvisazione”

Il nuovo gruppo politico denuncia una serie di criticità nella gestione amministrativa uscente, promettendo competenza e ascolto per i cittadini di Ispani, Capitello e San Cristoforo.

Tentata estorsione e illecita concorrenza: Cassazione conferma condanna per Gianni Mauro

Confermate le responsabilità per tentata estorsione e illecita concorrenza. Per l’agguato armato caso rinviato alla Corte d’Appello

Ladri in azione a Policastro Bussentino: furto ai danni di un’attività commerciale

Il furto sarebbe avvenuto in piena notte, il bottino ammonterebbe a circa 1000 euro

Qualità del mare, Cilento al top: acque “eccellenti” da Agropoli a Sapri | VIDEO

Nonostante dei divieti tra Salerno e Battipaglia, l'area sud della costiera cilentana conferma la sua qualità "Eccellente"

Ernesto Rocco

12/04/2025

Terza categoria, alla scoperta dell’Ispani | VIDEO

La squadra cilentana, che gioca le sue gare interne a Sapri, è al momento terza in classifica con l'obiettivo di poter centrare il salto di categoria

Da capostaff a magazziniere part-time: la nuova vita di Andrea Campanile. E Cosentino torna in libertà | VIDEO

Campanile potrà lavorare durante la settimana. Lascia il carcere anche l’uomo accusato di voler organizzare un attentato all’ex sindaco Alfieri

Ernesto Rocco

12/04/2025

Agropoli: fermati con droga durante controllo, nei guai due giovani

Due giovani sono stati segnalati alla Prefettura per possesso di stupefacenti ad uso personale

Novi Velia, De Vita: “Pronti a riaprire la strada sul Gelbison” | VIDEO

Il sindaco di Novi Velia, Adriano De Vita, ha annunciato che è pronto a revocare l’ordinanza di chiusura. L'intervista

Chiara Esposito

12/04/2025

Terremoto nel Golfo di Policastro, magnitudo 3.1

È stato registrato questa notte lungo la costa

Torna alla home