Attualità

Fortunato chiede la modifica del progetto alta velocità: “Mortifica il territorio”

Ecco la missiva

Comunicato Stampa

24 Febbraio 2021

Giovanni Fortunato

Con una missiva indirizzata all’Amministratore delegato di FERROVIE DELLO STATO ITALIANE S.P.A. Dott. Vera Fiorani, al Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana On. Mario Draghi, al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Dott. Enrico Giovannini, al Presidente 8ª Commissione permanente (Lavori pubblici, Comunicazioni) al Presidente della IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni, al Questore dell’Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati On. Edmondo Cirielli e al Presidente della Giunta Regionale della Campania On. Vincenzo De Luca, il Sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunato chiede la modifica del nuovo progetto per l’Alta Velocità della Ferrovia Tirrenica Meridionale Salerno – Reggio Calabria, che di fatto taglia fuori il territorio, bypassando l’attuale stazione di Salerno e di Battipaglia, per transitare nel Vallo di Diano passando per Lagonegro, verso la Ferrovia Tirrenica Meridionale storica di Praia a Mare.

Ecco il testo della missiva:

“Premesso che la società Ferrovie dello Stato Italiane spa ha, da pochi giorni, presentato alle Commissioni Ambiente e Trasporti alla Camera dei Deputati, il nuovo progetto per l’Alta Velocità della Ferrovia Tirrenica Meridionale Salerno – Reggio Calabria-Spiega il Sindaco Giovanni Fortunato- Che il progetto prevede, nello specifico, che Alta Velocità si innesti direttamente sulla Linea a Monte del Vesuvio direzione Roma-Napoli, bypassando l’attuale stazione di Salerno e di Battipaglia, per transitare nel Vallo di Diano e dirigersi, passando per Lagonegro, verso la Ferrovia Tirrenica Meridionale storica di Praia a Mare. Considerato- continua il primo cittadino-  che la scelta di tale progettualità non solo mortifica le aspettative di tutto il territorio a sud di Salerno, che da sempre attende il servizio dell’Alta Velocità quale importante occasione per il decollo del turismo locale, ma rappresenta anche un’insensata scelta di investimento economico, giacché la realizzazione di una nuova linea ferroviaria in una conformazione di territorio montuoso quale quello degli Alburni e della Catena Appenninica, sicuramente comporterebbe uno spropositato impiego di risorse economiche rispetto all’auspicabile e più conveniente potenziamento della linea già esistente. Visto che le azioni di Governo tese allo sviluppo tecnologico per l’AV devono tendere al massimo risultato raggiungibile in termini di finalità (ridurre i termini di percorrenza tra Roma e Reggio Calabria) e di effetti benefici “collaterali” (favorire il turismo delle aree con maggiori potenzialità, conseguire ulteriori investimenti a fronte di una razionalizzazione della spesa generale). Per tutte queste ragioni – Conclude Fortunato- chiedo con forza la modifica del percorso per l’Alta Velocità della Ferrovia Tirrenica Meridionale Salerno – Reggio Calabria, per come presentato alle Commissioni Ambiente e Trasporti alla Camera dei Deputati nel nuovo progetto di RFI. Spero che si possa arrivare ad una soluzione condivisa del tracciato, che possa essere maggiormente inclusiva delle realtà a sud di Salerno, da tempo in attesa di poter usufruire del servizio di Alta Velocità per il rilancio delle proprie economie, e che non può prescindere in alcun modo dall’interessare i punti nevralgici delle stazioni ferroviarie di Sapri, Vallo della Lucania ed Agropoli”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Torna alla home