Attualità

Rosa Lampasona: «all’ospedale di Agropoli vediamo pazienti più gravi»

Rosa Lampasona, assessore del Comune di Agropoli, interviene sulla situazione dell'ospedale Civile di Agropoli e chiarisce

Ernesto Rocco

24 Febbraio 2021

AGROPOLI. «Negli ultimi giorni i pazienti che arrivano all’ospedale di Agropoli sono in condizioni più gravi, più giovani e con un quadro radiologico diverso rispetto al passato». Così si è espressa Rosa Lampasona, medico e assessore del Comune di Agropoli. La responsabile del reparto covid dell’ospedale civile è intervenuta in consiglio comunale per rispondere ad una interrogazione del consigliere Gisella Botticchio. Quest’ultima aveva chiesto chiarimenti sulla situazione attuale e sul futuro del nosocomio cittadino.

Covid: l’allarme varianti

«Oggi – ha replicato l’assessore Rosa Lampasona – combattiamo contro il virus e la battaglia è ancora lunga. Negli ultimi giorni il covid è cambiato, è vero che ci sono in giro delle varianti. I pazienti che arrivano ad Agropoli hanno sintomi molto più gravi e non rispondono alle terapie».

La responsabile del reparto covid di Agropoli ha quindi invitato a non speculare sulla situazione dell’ospedale cittadino, ricordando come lo stesso, negli ultimi tempi, sia stato potenziato.

l’assessore Rosa Lampasona chiarisce la situazione dell’ospedale di Agropoli

«L’ospedale è rinato – le parole di Rosa Lampasona – Insieme a Scafati è un punto di riferimento per l’emergenza covid. Ad oggi abbiamo 30 posti che si amplieranno ulteriormente. In questi mesi sono state comprate tante attrezzature, in particolare per la sala operatoria. Abbiamo il personale necessario, anche un cardiologo».

L’assessore agropolese ha rivendicato l’impegno che tutti mettono nel loro lavoro presso il presidio ospedaliero. «In questo momento c’è un’emergenza mondiale – ha concluso – tutte le risorse e tutte le energie si stanno concentrando su questo problema e l’ospedale di Agropoli è un punto di riferimento importante».

Il futuro

Cosa accadrà in futuro? «Sono stati investiti dei soldi, comprate delle attrezzature. Quando l’emergenza sarà finita il nostro ospedale potrà ospitare qualsiasi cosa».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Torna alla home