Cilento

Alfonso Gatto, un uomo del Cilento

Adele Colella

22 Febbraio 2021

Alfonso Gatto

Alfonso Gatto , uno dei poeti più grandiosi del panorama del 900 italiano, autore di liriche che hanno fatto la storia della letteratura , appartiene a quel folto gruppo di intellettuali provenienti dal Sud Italia, tra i quali il celebre critico d’arte Edoardo Persio e Elio Vittorini. Nasce a Salerno nel 1909 da una famiglia di piccoli armatori calabresi, ebbe una vita avventurosa e collaborò con le riviste d’avanguardia più importanti dell’epoca , come “L’Italia Letteraria”; fa parte di quegli esponenti meridionali che tra le due Guerre lasciarono il proprio paese e corsero per varie città dell’Italia centrale e settentrionale conservando nel cuore la nostalgia del Sud. Veniva dal Sud e la sua anima era colma di storia e amore per la sua terra, cresce irrequieto e impetuoso nei quartieri vecchi di Salerno , “di quella città esposta contro il mare , contro il vento, secondo la regia naturale del Padreterno”.

Percorreva la sua città , aveva gli occhi grandi , spalancati e una voce che traduce in rima ogni meraviglia della sua amata terra ,contemplava quell’orizzonte del mare per poter raggiungerlo davvero . Il poeta viene ricordato per le sue idee antifasciste, fu una delle voci più autorevoli della corrente ermetica italiana e da buon ermetico viene ricordato come il poeta dei silenzi , il suo è un vocabolario che punta sulla qualità piuttosto che sulla quantità , poche parole per lasciare ai posteri i meravigliosi addii di un innamorato , le sue parole e i suoi versi sfidano il tempo e l’oblio degli uomini . Gatto morì nel 1976 e le sue ceneri sono oggi onorate nel cimitero di Salerno , sulla cui lapide riecheggiano queste parole di Eugenio Montale “Ad Alfonso Gatto , per cui vita e poesia furono unica testimonianza d’amore”.

Poeta , giornalista , pittore , era però soprattutto un uomo sincero ,sanguigno , appassionato come gli uomini del Sud che sentono dentro la forza del mare in tempesta. Nonostante il suo vagabondare continuo nutriva nei confronti della sua terra un calore genuino, avvertiva il profumo dei ricordi e non tutti sanno che sentì l’eco del nostro Cilento , di cui ne rimase ammaliato , fu colpito dai paesaggi e colori , profumi e sapori e ne dedicò molte e belle poesie.

Il poeta ammirò le bellezze di Paestum e Velia , soggiornò a Palinuro lungo le estati degli anni ’60/’70 e ne interiorizzò emozioni e ricordi tradotte in liriche , Castellabate divenne poi la cornice di una bellissima poesia d’amore , in particolare rimase estasiato da Punta Licosa, luogo di magia da cui ricavò una bellissima lirica ad esaltazione del sorriso della sua compagna , infatti il poeta la pubblicò con questa nota : “La poesia è nata da una situazione reale , a San Marco di Castellabate , verso punta Licosa, seduti su un muretto del porto mangiavamo le arselle (telline) e ci perdevamo nell’infinito. “ Tu dici : vedi le stelle già morte nel firmamento , tu vivi le gioie gioiose dei cenni che giungono a noi . Eppure all’aprire le arselle , in quel segno infinito che l’unghia penetra , incidi l’ansia di averle , ne succhi d’empito il gusto e ne ridi . Ancor s’apre all’aperto , al conto degli occhi , la sola paura d’essere vivi, mangiando al guscio le arselle, guardando le stelle.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Torna alla home