Cilento

Cilento fuori da linea alta velocità, Valiante: chi ha beneficiato del consenso dia conto di quanto accaduto

L'ex parlamentare PD lavorò per l'Alta Velocità nel Cilento, ma oggi il territorio rischia di perdere l'importante servizio

Ernesto Rocco

14 Febbraio 2021

Simone Valiante

Era parlamentare Simone Valiante quando, nel 2016, il progetto per l’alta velocità nel Cilento trovò attuazione. Da alora, ogni estate, i treni Frecciarossa hanno fatto tappa sul territorio, con fermate in varie stazioni. Ma in quel contesto si iniziò a ragionare anche di nuovi percorsi per l’alta velocità, per garantire i collegamenti con la Calabria. Il tracciato sarebbe dovuto passare per il comprensorio cilentano che avrebbe finalmente beneficiato di un importante servizio capace di garantire collegamenti veloci con le grandi città italiane.

Oggi, a distanza di 5 anni da allora, tutto sembra essere cambiato. Il nuovo progetto per i collegamenti veloci verso il Meridione di fatto taglia fuori il Cilento, così come si apprende dal nuovo piano presentato da RFI.

Simone Valiante ricorda quella fase in cui si è combattuto per garantire l’alta velocità e mostra rammarico per quanto sta accadendo oggi.

“Nel 2016 quando di fatto parti’ il progetto dell’alta velocità nel Cilento mi recai dall’allora Ad di Ferrovie dello Stato per capire come tale progetto potesse misurare una compatibilità con l’attuale rete ferroviaria in uno sviluppo potenziale futuro. Per quanto concerne la tratta Battipaglia – Reggio Calabria, nell’attraversamento Cilentano, affrontammo il nodo della variante Ogliastro/Sapri, addirittura con i tempi di  realizzazione ed i costi, frutto di studi di fattibilità e spese preventivate e gli interventi da realizzare a margine dell’area franosa di Pisciotta. Si discusse di costi ma nessuno ipotizzava modifiche progettuali e soprattutto tutti sapevano che in Commissione Ambiente alla Camera avrebbero trovato me e Tino Iannuzzi”, ricorda l’ex parlamentare.

“Nel 2018, quando termino’ la scorsa legislatura, nessuna ipotesi progettuale alternativa era stata presentata. Che cosa è successo dopo? Chi ha cambiato le carte in tavola alle spalle dei Cilentani?”, queste le domande che si pone Valiante che non risparmia critiche: “Tutto è discutibile, anche le difficoltà operative, ma alla luce del sole e non in maniera clandestina, dopo aver chiesto consensi ai Cilentani ed essere stati beneficiati. Nella mia vita politica avrò fatto tanti errori ma ho sempre reso conto del mio operato, nel bene e nel male”.

Infine dall’ex parlamentare PD un monito ai rappresentanti politici del terrirorio: “Credo che qualcuno che anche tre mesi fa nel Cilento è stato beneficiato del consenso elettorale, debba rendere pubblicamente conto di quello che è accaduto”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home