Attualità

Cilento, strade dissestate e pericolose: “vogliamo risposte”

Da Teresa Astone, responsabile Aifvs, appello ad interventi di manutenzione delle strade: "la vita va tutelata"

Redazione Infocilento

14 Febbraio 2021

“Strade dissestate: un vero pericolo, che chi amministra non vuole comprendere”. Così Teresa Astone, responsabile dell’Aifvs (Associazione familiari vittime della strada) e dell’associazione progetti per Deby. Da parte sua l’ennesimo grido di allarme sulle condizioni in cui versano le strade del Cilento, caratterizzate da buche e avvallamenti. Un vero e proprio pericolo: “sono buche e si può rischiare la vita”.

“Al momento i residenti di Bivio Mattine Agropoli, come anche gli stessi operai che lavorano nella zona industriale di Ogliastro Cilento, ci segnalano tutto il tratto di strada di  Via Malagenia che è diventato un vero e proprio colabrodo.
Buche larghe e profonde anche  in piena curva – evidenzia Teresa Astone – Stessa cosa succede   davanti alla scuola elementare di bivio Mattine.
Si segnala una buca pericolosa e profonda.
Abbiamo il dovere di tutelare i  bambini e gli stessi genitori  che accompagnano i loro figli  a scuola  non possono  attraversare  in sicurezza.
Queste  strade spesso sono causa di danneggiamento a veicoli e nei casi più gravi, possono essere un rischio mortale per i cittadini alla guida del proprio scooter. E con le piogge delle ultime settimane il problema è soltanto  peggiorato. Abbiamo non più buche ma vere viragini dove gli stessi mezzi che circolano non avvertono che da lì a poco possono imbattersi in questi fossi”

Ma i problemi non riguardano solo Agropoli. Di recente un altro grido di allarme è giunto dai residenti di Magliano Vetere che lamentavano anche loro l’assenza di manutenzione. E precedentemente erano stati i cittadini di Omignano a chiedere interventi sulla Pedemontana dove purtroppo si è registrato il decesso in un incidente di un bimbo di soli 4 anni.

“Se dovesse capitare un’altra  tragedia non si potrà puntare il dito sulla sfortuna o sulla fatalità. C’è una parola sola: mala-amministrazione.
Abbiamo già invitato più volte le amministrazioni tutte  a prendersi carico del problema, ma gridare all’allarme serve a ben poco.
Il nostro richiamo  è per tutta l’intera provincia da nord a sud” evidenzia Astone.

Di qui l’appello: “a quanto ammonta il costo che sosteniamo in termini di vite umane per la cattiva gestione delle  amministrazioni tutte?
Chiediamo che si faccia prevenzione e che ci  vengano date risposte perché la  vita umana è sacra e va tutelata”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, piano di prevenzione della viabilità e dei sinistri stradali della Polizia locale: ecco il rendiconto

servizi di polizia stradale predisposti sulle principali arterie stradali cittadine, in particolar modo la S.S.18, hanno portato ad accertare in totale 137 violazioni al Codice della strada

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Torna alla home