Alburni

Fondovalle Calore: ecco il cronoprogramma dei lavori

Polemiche da parte del sindaco Palmieri: "Comune non invitato"

Redazione Infocilento

13 Febbraio 2021

La Fondovalle Calore aprirà entro l’estate. Una notizia attesa, arrivata dalla Provincia di Salerno dopo i malumori delle scorse settimane per i ritardi nei lavori. In settimana si è tenuto un incontro al quale hanno preso parte i sindaci di vari centri alburnini, il presidente della Provincia Michele Strianese, il consigliere regionale delegato alla viabilità Luca Cascone, il presidente del Parco Tommaso Pellegrino.

Il primo tratto da località Mainardi di Aquara alle grotte di Castelcivita verrà concluso a breve. La Regione ha già affidato la realizzazione del progetto da mettere in gara per il tratto da completare, da Ponte Calore a località Mainardi di Aquara, finanziato con 23 M€, oltre alla messa in sicurezza del tratto di viabilità esistente ed antistante le Grotte di Castelcivita.

Sarà poi predisposto un ulteriore tratto per collegare con l’autostrada le Grotte di Castelcivita. La Provincia predisporrà gli studi di fattibilità affinché la Regione li inserisca nella prossima programmazione economica.

“Stessa richiesta è stata effettuata per il rammaglio della viabilità dei comuni della valle del Fasanella verso il punto di partenza della Fondovalle in località Ponte Calore per ridurre i tempi di percorrenza, preferendo inoltre la soluzione di arrivare con la strada a scorrimento veloce sino in località Ponte Sette Luci. Per facilitare il rilascio dei permessi ai rappresentanti del Parco è stato chiesto di inserire l’intero progetto nel nuovo Piano del Parco in via di revisione. In particolare, si è registrata la richiesta, accolta sia dalla Provincia che dai rappresentanti della Regione, di ricercare un immediato finanziamento per l’adeguamento e la messa in sicurezza del Ponte in località Valloni nel comune di Serre che potrebbe facilitare lo scorrimento della percorrenza già ad infrastrutture esistenti”, ha spiegato il consigliere Luca Cascone.

All’incontro per la Fondovalle era assente il Comune di Roscigno e sul caso non mancano polemiche. “Per quale motivo il comune di Roscigno non è stato invitato? Questo modus operandi ricorda il ventennio. Ma questi non sono gli stessi che ad ogni appuntamento elettorale parlano del pericolo fascista proveniente da destra?”, così il sindaco Pino Palmieri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: al via i lavori di restyling del centro

Si tratta di un'opera dal costo di circa 190 mila euro, concepita per affrontare le principali criticità della zona, migliorando la fruibilità dei percorsi pedonali e veicolari

Ernesto Rocco

29/04/2025

Futani, è emergenza cinipide del castagno: oggi il sopralluogo della Regione

Durante il sopralluogo sono stati effettuati dei campionamenti fondamentali per comprendere l’estensione del problema

Chiara Esposito

29/04/2025

Sindaci del Golfo di Policastro incontrano il Prefetto per la difesa dell’ospedale di Sapri

Sindaci del Distretto 71 incontrano il Prefetto di Salerno Francesco Esposito per discutere del Presidio Ospedaliero di Sapri

Palinuro: avviata pulizia straordinaria delle spiagge in vista dell’estate

Rimozione rifiuti e detriti per ripristinare decoro e fruibilità del litorale. Appello alla collaborazione dei cittadini

Albanella: grande partecipazione per la presentazione della nuova legge sulle Pro Loco. Le interviste

Il Consigliere Volpe ha dato inizio ad un vero e proprio tour per incontrare i rappresentanti delle Pro Loco e fare con loro il punto della situazione

Battipaglia, punto digitale facile: attivo lo sportello per i cittadini

Lo sportello dove i cittadini potranno ricevere assistenza e formazione gratuita per l’utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali

Capaccio Paestum: opera di Sergio Vecchio donata al Museo Archeologico, questa mattina la cerimonia

Paestum è stata la sua terra natia e il luogo dell’anima e questa mattina, la sua famiglia, ha donato al Museo Archeologico di Paestum la sua opera “L’Attesa”

Mongolfiera e DJ Set a Perdifumo per “Cilento Vallo di Diano Experience”

Pomeriggio con animazione per bambini (dalle 15:00) e DJ set con Gianluca Squillace (dalle 19:30). Evento gratuito e accessibile

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

Concluso a Padula il workshop fotografico “Spirit of Place” guidato da Douglas Beasley

Concluso a Padula il workshop fotografico "Spirit of Place" con il fotografo statunitense Douglas Beasley. Sei fotografi esperti dagli USA hanno esplorato Padula e Teggiano

Torna alla home