Cilento

Agropoli: cinque anni fa l’addio ad Andrea Guida

Artista, amico di Alfonso Gatto, ha esposto in importanti mostre in Italia e all'estero. Uno spazio pubblico di Agropoli è a lui intitolato

Redazione Infocilento

13 Febbraio 2021

Cinque anni fa moriva Andrea Guida, uno dei più grandi artisti salernitani. E’ morto all’età di 90 anni nella sua casa di Agropoli.
In vita si era sempre dedicato con passione all’arte, esordendo a Roma verso la metà del secolo scorso, con una personale che esaltava i temi che tormentavano e tormentano il Mezzogiorno d’Italia.

Negli anni ha esposto i suoi lavori in Italia e all’estero, a Ginevra, Zurigo, Boston Montclaire, Lussenburgo, ricevendo sempre ottime recensioni. Tema comune delle sue opere la gente umile del Sud Italia. Nel 1998, per il cinquantenario delle lotte agrarie, ha percorso i vari centri della Basilicata con una mostra itinerante sul mondo contadino e ha donato al comune di Tricarico tre opere che ricordano la rivolta dei braccianti, l’occupazione delle terre e la morte di Rocco Scotellaro. Il centro a lui intitolato, di recente ha acquisito alcune opere per l’allestimento permanente del museo.
Una delle più interessanti sperimentazioni artistiche è la sua collaborazione con il poeta salernitano Alfonso Gatto.

Ecco cosa disse di lui: “Questo originale e solitario pittore del Cilento vive nel tempo e fuori dal tempo con un’immobilità perfetta, si potrebbe dire religiosa, di osservatore e di memorialista. Del tempo, più che le notizie e la storia credo abbia il sentimento,che è proprio dei poeti: della cronaca, che è tutta portata via dalla sua ansia di passare, egli raccoglie e ferma l’evento che dia dell’uomo, della sua famiglia d’erbe e di animali, un’immagine durevole e riavvicinata alle altre memorie che ne tramandano le effigi e il silenzio, più che la parola. Vivendo e lavorando in due grandi città morte che vivono rivelandosi ogni giorno all’indagine e all’occhio degli scopritori, prima Paestum, poi nell’Elea di Zenone, a pochi chilometri da Marina d’Ascea, dove è nato, il pittore Andrea Guida vi ha trovato radici, più che suggestioni e soggezioni culturali: il rispetto dell’ antico, semmai, era all’altezza dei pensieri che andava facendo sull’uomo e sulla condizione contadina, tra la vita e la morte. Nel vivo delle colorazioni, nella primordialità caratterizzante del segno, sempre vincente, sempre preminente nella sua disputa visionaria, Guida realizzava già dai primi esempi una pittura povera, la cui ricchezza era tutta interiore, meditativa, riassunta in una semplificazione espressionistica quanto accusatrice. E tutto questo fuori da ogni impegno ideologico e dagli innegabili aiuti indicativi che la polemica dà semmai con la meraviglia che può suggerire la scoperta di una cultura e di un’arte interessate ai vivi più che ai morti, al non-sapere più che al sapere. Credo che le qualità riconosciute ad Andrea Guida da altri critici (da Russoli a Morini a Bovi) sono tutte confermate e a oltranza”.

Nel 2012, per festeggiare i suoi 50 anni di attività fu organizzata una sua mostra personale intitolata proprio “Quadri che fissano gli occhi”. Negli anni scorsi il comune di Agropoli gli ha intitolato il piazzale antistante la fornace.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Torna alla home