Attualità

Rivoluzione Consac: servizi on line e rispetto dell’ambiente

Maione: svolta di modernità nel segno della sostenibilità aziendale resa possibile dallo straordinario lavoro delle risorse interne

Comunicato Stampa

5 Febbraio 2021

Gennaro Maione

VALLO DELLA LUCANIA. Una vera e propria rivoluzione operativa nel segno delle nuove tecnologie e del rispetto ambientale per garantire all’utenza di Consac servizi sempre più tempestivi e soprattutto gestibili comodamente da remoto.
Istanze di allacciamenti idrici e fognari, subentri, volture, attivazioni forniture, riattivazioni a seguito di interruzione per morosità, spostamenti e sostituzione di misuratori, rettifiche di fatturazione, reclami (che possono comportare o meno l’esecuzione di lavori semplici o complessi).

Il tutto regolato da un sistema di pianificazione delle risorse d’impresa (Erp) sviluppato internamente a Consac.

Ciascuna istanza prevede in sostanza la ricezione, una lavorazione presso gli uffici amministrativi (verifica formale della documentazione e di merito), lo smistamento ai reparti, l’esecuzione delle operazioni presso l’utenza, il ritorno agli uffici amministrativi per eventuali perfezionamenti ai fini contrattuali con l’utenza finale e l’archiviazione.

Niente più verbali di lavoro a supporto cartacei, dunque, l’istanza, sin dalla ricezione, è dematerializzata. Lo smistamento ai reparti avviene in tempo reale (una volta lavorata) che sono collegati in rete alla sede amministrativa. A breve (la settimana prossima sono previsti gli ultimi test) gli operatori gestiranno gli appuntamenti e la verbalizzazione degli interventi, che prevedono anche rilevazioni fotografiche e georeferenziazione degli stessi, con l’ausilio di terminali mobili. Anche qui con diversi vantaggi, anche ambientali: riduzione delle tempistiche di esecuzione, tracciatura completa delle stesse, abbattimento dell’uso della carta e risparmio in termini di risorse amministrative impiegate per la digitazione dei dati (da impiegare in nuove attività).

L’ufficio virtuale di Consac, quindi, è già operativo e in linea con i maggiori standard di efficienza previsti. La struttura è in grado di intervenire su ogni richiesta inoltrata – compresi pagamenti, autoletture e autoverifiche dei consumi medi – garantendo la possibilità all’utenza di gestire on line tutte le pratiche (nell’area personale). Il call center aziendale e il pronto intervento aziendale, inoltre, sono gestiti da apparecchiature che smistano le telefonate in maniera automatica, anche su sedi o punti remoti, consentendo la registrazione ed archiviazione delle stesse.

Riorganizzato anche il magazzino a supporto delle attività per l’utenza e per gli interventi su guasti. Il magazzino principale alimenta i sotto-magazzini allocati presso i reparti operativi periodicamente e a seconda delle necessità (on time è possibile agire sulla gestione delle scorte). Ciascun articolo sarà tracciato dall’acquisto sino all’impiego.

Si sta operando, ancora, sulla riorganizzazione del telecontrollo integrato ad un sistema informativo territoriale Già sul quale circa l’80% dell’infrastruttura Consac è censito. Che consentirà, in breve, di monitorare in tempo reale (in una control room specifica) lo stato di funzionamento degli impianti e di simulare gli impatti in caso di interruzione del servizio.

Riorganizzate anche le fasi di analisi delle acque e dei reflui. Due i moduli, implementati da una software house, integrati fra loro in dotazione a Consac e al laboratorio (Pluriacque ScpA) che consentono la pianificazione dei prelievi, l’immissione dei risultati di analisi, la condivisione degli stessi in tempo reale e la conservazione dei certificati in maniera dematerializzata.

“Consac – spiega il presidente Gennaro Maione –   diventa una società sempre più moderna, smart e anche sostenibile nella sua gestione amministrativa, grazie allo straordinario lavoro effettuato dalle risorse interne che ci hanno consentito di risparmiare ingenti somme. Quasi tutti i servizi di Consac diventano informatizzati e digitali, il che garantisce all’azienda maggiore efficienza e maggiore controllo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Il ritorno dei Doc Rock: la reunion il 24 aprile a San Marco di Castellabate

La band si riunisce a San Marco di Castellabate per i festeggiamenti in inore di Sam Marco Evangelista

Nasce a Casal Velino Marina l’associazione turistica “Cilento Host”

L’iniziativa nasce dalla volontà concreta di costruire una rete tra gli operatori dell’ospitalità, per affrontare insieme le sfide del settore, migliorare la qualità dell’offerta e raccontare in maniera condivisa il Cilento e le sue meraviglie

Chiara Esposito

17/04/2025

Eboli, primo Comune ad entrare progetto GRU: innovazione organizzativa e strategie di gestione delle risorse umane

L’obiettivo strategico è quello di monitoraggio dell’attuazione della gestione strategica delle risorse umane nella pubblica amministrazione

Vacanze di Pasqua 2025: stop record alle lezioni | VIDEO

In molte località studenti a casa per dieci giorni tra festività di Pasqua e 25 aprile. Un lungo ponte che non fa felici tutti i genitori

Ernesto Rocco

17/04/2025

Torna alla home