Alburni

Presidenza del Parco: decisione legata al nuovo Governo

La formazione del nuovo Governo sarà importante anche per individuare il presidente del Parco che succederà a Tommaso Pellegrino

Arturo Calabrese

1 Febbraio 2021

Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Si fa complicato l’iter per la nomina del nuovo presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Per uno strano gioco del destino, qualunque cosa accada sarà colpa, o merito, di Matteo Renzi e di Italia Viva. Dopo l’elezione di Tommaso Pellegrino a consigliere regionale, è necessario trovare un nuovo nome per la presidente dell’Ente con sede a Vallo della Lucania. L’ormai ex presidente è stato eletto con il simbolo del partito renziano, la stessa compagine che ha provocato le dimissioni del Governo Conte Bis. Qualora Conte fosse stato ancora alla guida di Palazzo Chigi, il Ministero dell’Ambiente, a cui esce il nome per la presidenza, sarebbe ancora sotto la responsabilità del pentastellato Sergio Costa. Tutto dipenderà, dunque, dal futuro ministro.

Il senatore cilentano Francesco Castiello aveva lanciato la candidatura del sindaco di San Mauro Cilento Giuseppe Cilento ed è innegabile l’influenza che il parlamentare ha per il compagno di partito, ed ora ex ministro, Costa.

Per Cilento, le speranze si sono molto ridotte sia perché sarebbe venuto a mancare l’illustre appoggio di Costa, sia perché il primo cittadino è stato raggiunto da un avviso di conclusione indagini.

Secondo l’accusa della procura della Repubblica di Vallo della Lucania, Cilento avrebbe favorito un’imprenditrice del posto per l’aggiudicazione del servizio di mensa scolastica. Si tratta, ovviamente, di accuse da dimostrare e la giustizia farà il suo corso, ma sul curriculum di quello che è stato presentato come un deus ex machina per il territorio cilentano si staglia un’ombra molto pesante. Da sottolineare come la proposta di Castiello fosse stata appoggiata dal popolo pentastellato pronto a scagliarsi, anche ferocemente, contro chiunque la pensasse diversamente.

Nulla però è stato detto dal senatore e dai suoi collaboratori sulle indagini degli inquirenti, ma pare evidente che il nome abbia perso forza. Cilento perde quota, ma c’è chi la guadagna: si tratta di Simone Valiante, ex deputato del Partito Democratico e persona di spicco del partito in Regione Campania. Per lo stesso gioco del destino di cui sopra, anche nelle vicende personali di Valiante ha giocato un ruolo fondamentale Renzi. Nel 2015, l’allora segretario Dem Renzi gli impedì la candidatura alla Regione e nel 2018 al Parlamento.

Alle ultime elezioni, Valiante ha riscosso un ottimo risultato senza però venire eletto a causa della legge elettorale regionale. in molti, nel territorio, vorrebbero Valiante alla guida del Parco, vedendo in lui il volto nuovo capace di portare l’Ente fuori dal periodo di emergenza sanitaria e dal momento di crisi economica. Valiante, interpellato sull’argomento, si sfila e lascia la corsa, ma la nomina arriva direttamente da Roma e non si può  rinunciare a prescindere.

Nel frattempo, le manovre per il successore a Pellegrino continuano e vengono tirati in ballo i sindaci. Sulla questione interviene il primo cittadino di Piaggine Guglielmo Vairo. «Considero questo metodo di procedere non opportuno – dice – la mia proposta è di condividere un percorso individuando le priorità e scegliere la persona più adatta. Sono più importanti i contenuti che i contenitori».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

M5S, Villani: “Da Salerno a Roma, tre pullman per dire “No” al piano di riarmo europeo”

La Coordinatrice provinciale del Movimento 5 Stelle Virginia Villani: “L’appuntamento è fissato per le ore 13:00 in piazza Vittorio Emanuele II, da dove il corteo si muoverà verso il palco in via dei Fori Imperiali”

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Torna alla home