Attualità

Cilento, la denuncia: quattro mesi per una visita cardiologica

"Non è possibile che ancora oggi ci siano questi problemi il diritto alla salute, in questo modo, non è assolutamente rispettato"

Arturo Calabrese

31 Gennaio 2021

Medico

Quattro mesi, oltre centoventi giorni per una visita cardiologica. È questo il tempo che dovrà attendere un malato di cuore per sottoporsi ad un controllo specialistico ambulatoriale. L’uomo, un 65enne cilentano che preferisce rimanere anonimo, è da tempo malato cronico e periodicamente si sottopone a visite presso uno specialista, sia per monitorare l’andamento della situazione di salute e sia per ottenere certificati coi quali può aver diritto ad esenzioni. I lunghissimi tempi di attesa per l’erogazione di tali servizi sono da sempre un problema che riguarda da vicino i cittadini della provincia, costretti ad affidarsi, loro malgrado, all’Azienda Sanitaria Locale di Salerno.

«È dal lontano 2006 che registro problematiche del genere – dice – oltre quattordici anni fa, ebbi un infarto del miocardio e da allora mi sottopongo periodicamente a controlli molto scrupolosi. Ogni volta, però, è una piccola odissea – racconta – a cominciare dalla prenotazione». L’Asl ha attivato un centralino al quale rivolgersi tramite un numero verde, il Cup, Centro Unico di Prenotazione. «Sicuramente a causa di un traffico telefonico elevato – continua il 65enne – i tempi di attesa per poter parlare con un operatore sono molto dilatati. Non di rado, capita che, una volta che si riesce a parlare con un operatore, cada la linea e si debba ricominciare nuovamente l’iter. Ieri mattina – argomenta – dopo circa 5 minuti per parlare con un operatore e accompagnato dalla musichetta, ho dovuto richiamare perché sembrerebbe, sia caduta la linea. Passano altri minuti e son riuscito a parlare con un secondo operatore. Tra varie difficoltà, ho ottenuto la prenotazione per il mese di maggio presso l’ambulatorio ospitato nella struttura dell’ospedale di Agropoli. Quattro mesi, dunque, per una visita al cuore, nonostante io sia un malato cronico».

Le cose vanno leggermente meglio per gli esami di diagnostica strumentale: «Contestualmente alla visita cardiologica – prosegue il 65enne – ho prenotato anche alcuni esami diagnostici e dovrò recarmi in ambulatorio nel mese di aprile. Il giorno stabilito, infine, ci sarà da attendere per sbrigare le operazioni burocratiche, necessarie per effettuare la visita, presso lo sportello».

Dopo il racconto dell’accaduto, c’è spazio per un duro sfogo: «Non è possibile che ancora oggi ci siano questi problemi – le sue parole – il diritto alla salute, in questo modo, non è assolutamente rispettato e l’emergenza sanitaria data dal Covid c’entra ben poco – conclude l’uomo – perché questa situazione va avanti da tantissimo tempo».

Alla base di tali disagi, l’atavica mancanza di personale sia infermieristico che medico, con un conseguente carico di lavoro fin troppo pesante per i pochi dipendenti attivi nei vari ambulatori della provincia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Torna alla home