Attualità

“Ho sognato che bussavi alla mia porta”: il primo romanzo della cilentana Manuela Fagone

Un piacevole viaggio tra i ricordi e la felicità...

Letizia Baeumlin

27 Gennaio 2021

La cilentana Manuela Fagone è l’autrice del libro intitolato “Ho sognato che bussavi alla mia porta”, romanzo autobiografico che rappresenta un vero e proprio inno alla vita, che tale non è se privata di emozioni.
Il testo è un piacevole viaggio tra i ricordi e la felicità. La promessa di scavare nella memoria del tempo e ricavare qualcosa che si avvicini il più possibile alla realizzazione di un sogno. Il racconto della vita di una madre, attraverso gli occhi di una figlia, per arrivare poi alla sua storia. Una storia difficile ma intensa, dinamica e mai priva di entusiasmo. Vivere la disabilità come una prova di resistenza, come un’onda anomala che intralcia uno scorrimento regolare ma che non inibisce mai e non limita in nessun caso la capacità e la voglia di amare. E l’amore, in tutte le sue gradazioni di colore, diventa così l’arma migliore per combattere e vincere qualsiasi sfida e il tema principale sono sempre le emozioni. Una vita che esalta la straordinarietà della normalità, dove il coraggio é il motore che guida ogni paura e dove la forza non esclude la bellezza delle fragilità. E nonostante una mamma stringe le mani del suo bimbo per troppo poco tempo, il suo cuore non lo lascerà mai e lo stringerà per sempre. 

Nata a Caltagirone nel 1980, Manuela Falgone vive da sempre a Palinuro. Si è laureata in psicologia all’Università “La Sapienza” di Roma e successivamente si è specializzata prima come sessuologa e poi come psicoterapeuta con indirizzo cognitivo comportamentale. Esercita la professione nel paese in cui vive e per la prima volta esce con un romanzo che parla interamente di sé.

In “Ho sognato che bussavi alla mia porta” il lettore si trova di fronte ad un libro di grande spessore narrativo ed emotivo che, con grande raffinatezza di stile e di linguaggio, narra la vita della protagonista, focalizzandosi soprattutto sulla figura della mamma. Questo libro è quasi un dono fatto alla madre.

Il testo comincia con un sogno e da qui si snodano i ricordi che l’autrice narra, parlando della sua vita fin da bambina; ogni cosa raccontata è dettagliata, ricca di particolari e mai scontata, tutto viene ricostruito come un puzzle che si chiama vita.

Ogni personaggio presentato è descritto egregiamente, sia a livello psicologico che caratteriale e fisico, così i luoghi, perfetti e precisi, nulla viene dimenticato e il lettore si trova dentro la scena, come se vivesse ogni spostamento e ogni evento.

Il libro ha uno stile molto scorrevole e fluido, le parole sono scelte con cura e in certi punti è quasi vicino alla poesia, parlando delle sensazioni e delle emozioni dei personaggi; tutto il testo ha un’aria di amore e tenerezza, soprattutto verso la mamma, un affetto eterno, da qui parte la storia e qui arriva.

Tutto il libro è un lungo racconto, diviso in capitoli che conferiscono linearità all’intera storia, articolata molto bene dall’inizio alla fine; dal passato al presente, un romanzo scritto con grande profondità d’animo, di un amore puro e vero che lega e resiste a tutto.
Il lettore resta dentro gli eventi fino alla fine, provando forti emozioni, le stesse di chi racconta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Torna alla home