Alburni

Giorno della Memoria: anche dei cilentani insigniti della Medaglia d’Onor

Ricordati diversi cittadini del nostro territorio

Bruno Marinelli

27 Gennaio 2021

Il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, assegna la Medaglia d’Onore a 62 salernitani. Il provvedimento del primo inquilino del Quirinale è particolarmente simbolico, arrivando in occasione del Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale celebrata ogni 27 gennaio per ricordare coloro che hanno vissuto il dramma dell’Olocausto, il genocidio di cui fu responsabile principalmente la Germania dell’epoca nazista. Il valore di quel sacrificio è compreso e vissuto anche nel nostro Cilento, con le Associazioni Nazionale combattenti e reduci di Capaccio Paestum, Serre e Sicignano degli Alburni che hanno seguito il percorso partito dal decreto del 15 dicembre.

Una medaglia alla memoria di persone quali Rocco Mari, Angelo Maria e Giuseppe Tambasco di Capaccio Paestum, Giovanni Farina di Corleto Monforte; Alfonso Pirone e Luigi Zito di Petina, Giuseppe Edoardo Lucia di San Rufo, Francesco Beatrice, Giuseppe Del Sozzo, Costantino e Domenico Di Rosario, Giuseppe Ferraioli, Pasquale Lopardi, Ruggiero e Luigi Luongo,Luigi Mennella, Martino Passannanti, Antonio Pecci, Antonio Stasio e Fortunato Zito di Serre; Carmine Corrieri, Carlo D’Angelo, Carmine D’Antonio, Giuseppe Di Mare, Gino La Regina, Felice Mandia, Pasquale Pisano, Carmine Romagnano, Rocco Tortorella, Michele Visconti, Pasquale e Antonio Zammiello di Sicignano degli Alburni. Tutti loro hanno vissuto storie terribili, atroci: catturati ed internati dopo l’8 settembre del 1943 per poi, in alcune circostanze, venir liberati nel 1945.

Recentemente, come rivelato anche dal presidente salernitano Antonio Landi, è stata resa nota la storia del soldato Ernesto Marino di Sicignano degli Alburni, morto in un ospedale da campo a Dachau, dopo esser stato liberato dagli Alleati, causa le gravi condizioni in cui versava. La sua figura è stata ricordata agli scolari del posto ed a lui, proprio nel comune tra la Valle del Tanagro e i Monti Alburni è stato intitolato uno slargo. Dimenticare l’atroce passato non si deve perchè la memoria storica della shoah non riguarda unicamente il popolo ebraico, ma tutta l’umanità ed è quì che si esplica la funzione della cultura, nella memoria, intesa come atto vero di coscienza civile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Torna alla home