Attualità

Il “Modello Cilento” nel Piano nazionale della Prevenzione 2020-2025

Accolta la richiesta del parlamentare salernitano Nicola Provenza

Comunicato Stampa

25 Gennaio 2021

Il “Modello Cilento” viene inserito nel Piano nazionale della Prevenzione 2020-2025 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano. Dalla stessa, infatti, è arrivato l’ok alla richiesta d’integrazione inoltrata dal parlamentare salernitano Nicola Provenza per porre in evidenza l’esistenza di studi condotti in merito alle condizioni delle popolazioni anziane in specifiche aree del Paese, in special modo nell’area del Cilento, che avevano evidenziato un prolungamento della vita accompagnato da una buona condizione psico-fisica. Tale richiesta è stata il frutto di un lavoro lungo due anni ed è stata sancita lo scorso 17 dicembre.

Questa deliberazione rappresenta il punto di arrivo del mio specifico impegno politico-istituzionale e, soprattutto, un passaggio determinante per implementare strategie preventive nuove che utilizzino possibilmente virtuosi modelli disponibili, come in particolare il “Modello Cilento”“, ha spiegato Provenza.

Tutto era nato nel dicembre 2018,  dopo un confronto tra il parlamentare del Movimento 5 Stelle e una delegazione di sindaci ed amministratori locali del Cilento, portando Provenza a promuovere la presentazione del volume fotografico “100 di 100 – vite centenarie nel Cilento” presso la Camera dei Deputati. “La bellezza delle immagini di questo volume testimoniava ulteriormente l’eccezionale longevità in buona salute della popolazione cilentana – ha precisato il parlamentare –. Inoltre, a conferma di tale evidenza, vi erano in corso approfonditi studi scientifici nazionali ed internazionali in fase avanzata. Per questo, sin da subito, ho intrapreso un percorso politico-istituzionale per cogliere l’opportunità di elevare a modello  l’evidenza sopra descritta in quanto coerente con la mia idea complessiva di Salute”.

Da allora, è nato l’impegno di Provenza affinché da quell’incontro ci fosse l’avvio di un’azione sinergica di valorizzazione della dieta mediterranea, della qualità dell’ambiente, degli stili di vita e dell’importanza di sane relazioni. Un impegno ribadito anche nell’ottobre 2019, quando il deputato del Movimento 5 Stelle prese parte al convegno “Cilento Science 2019” in qualità di relatore. “Nel corso di quell’evento furono definitivamente confermati gli entusiasmanti risultati preliminari relativi allo studio sulla longevità nel Cilento, condotti in collaborazione  tra l’Università “La Sapienza” di Roma, l’Università di San Diego in California e la Lund di Malmoe in Svezia – ha affermato Provenza –. Ecco perché con determinazione ed assoluta abnegazione ho proposto al Dipartimento di Prevenzione del ministero della Salute di inserire nel Piano nazionale della Prevenzione 2020-2025 un’integrazione specifica. Questo risultato mi inorgoglisce e rafforza la convinzione e l’entusiasmo nel  proseguire un percorso di concretezza e di efficacia che consenta di delineare un nuovo modello di sanità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, ennesima riorganizzazione della macchina amministrativa

Modifiche negli incarichi per le funzioni apicali al comune di Agropoli. Firmato il decreto

Ernesto Rocco

05/02/2025

Nasce un corso di formazione gratuito per OSS a Polla: opportunità post diploma per gli studenti del Vallo di Diano

Gli alunni diplomati presso l'Istituto Professionale Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale (IPSSAS) potranno partecipare gratuitamente a un corso di 300 ore

“DipingiAmo la Storia e le Tradizioni”: Futani si colora di arte e memoria

L’invito è rivolto direttamente ai cittadini proprietari di portoni, cancellate e ingressi in ferro e legno che si trovano nei vicoli dei tre centri storici

Chiara Esposito

04/02/2025

Agropoli, “Turismo crocieristico”: tutto pronto per la firma del protocollo d’intesa

La sottoscrizione del protocollo è prevista per mercoledì 26 febbraio

“Memoria: comprendere il presente e guardare al futuro”: se ne è discusso a Campagna. Le interviste

Grande partecipazione a Campagna, presso il "Museo Itinerario della Memoria e della Pace - Centro Studi Giovanni Palatucci", che racconta la storia diversa e solidale di Giovanni Palatucci

Vibonati, polemica sul pulmino scolastico: l’opposizione attacca. Parla il sindaco, Manuel Borrelli

"Il problema è già potenzialmente risolto perché il comune di Vibonati è beneficiario di un contributo della Regione Campania per l'acquisto di un nuovo scuolabus"

Eboli, abbandono di rifiuti in centro: monta la protesta tra i residenti

Proprio all’ingresso dei palazzi, davanti ai portoni e sotto le finestre al piano terra delle abitazioni, stazionano quotidianamente rifiuti di ogni genere

Eboli: verso la costituzione di un “Centro Servizi per le Migrazioni”, ecco di cosa si tratta

Un luogo fisico, ma anche digitale, dedicato a chi ha riposto in questo territorio ogni speranza di un futuro migliore

Rocca Cilento, OlivitalyMed: tutto pronto per la seconda edizione. Le interviste

La seconda edizione si terrà dal 26 al 28 aprile presso il Castello di Rocca Cilento

Processo Alfieri, avvocato Natale su incompetenza territoriale: “Fiducia su decisione cassazione”. L’intervista

Si attende la decisione della cassazione, ma il legale esprime soddisfazione sull’accoglimento dell’incompetenza per territorio da parte del procuratore generale

Agropoli, tentati furti: allarme dei residenti

Due segnalazioni nelle ultime ore. Indagini in corso

Torna alla home