Attualità

Il Cilento, terra di Santi: ve li presentiamo dalla “A” alla “Z”

Cilento e Vallo di Diano, terre di Santi: eccoli tutti, dalla "A" alla "Z".

Giuseppe Conte

14 Novembre 2015

Santi

Cilento e Vallo di Diano, terre di Santi: eccoli tutti, dalla “A” alla “Z”.

Il Cilento lega alla fede cristiana una profonda devozione fin dai tempi in cui i monaci orientali approdarono sulle sue coste e man mano risalirono le vallate fino a raggiungere e radicarsi nell’entroterra. Dal tramando dei secoli ne è scaturito un corposo intreccio di culti che con il tempo si è rafforzato e ramificato in tutto il territorio. Ciò giustifica le numerose festività cristiane ancora ben presenti nella cultura popolare. È per questo che le ricorrenze religiose rappresentano il cardine delle tradizioni. Un immenso patrimonio storico-religioso racchiuso tra i monti ed il mare.
In modo simpatico percorreremo il territorio in tutte le direzioni fino a sforare negli odierni confini, catalogando in una sorta di archivio virtuale l’intero sistema devozionale di queste terre.
Ed è veramente un susseguirsi di Santi dalla “A alla Z”, se si conclude questo breve viaggio sulle vestigia greche lasciate dalla Chiesa di San Zaccaria a Casal Velino, sulle cui rovine sorse probabilmente la Cappella di San Matteo.
Terra di “Santi”, dunque, ma anche di “Maria”: “Benvenuti nel Cilento, Terra di Maria” è la didascalia che campeggia sulle maioliche poste all’ingresso della Diocesi di Vallo della Lucania in località Ponze Barizzo di Capaccio. La presenza della Madonna in queste terre affonda le sue origini fin dai tempi più antichi. Numerosi i santuari mariano consacrati alla Vergine che, spesso dominano dalle cime delle montagne come la Madonna del Sacro Monte a Novi Velia sul Monte Gelbison o la Madonna della Neve sul Monte Cervati.

E dal “principio” non potevamo non partire con la Madonna che a Mandia (Ascea) dimora proprio nella Cappella della “Vergine del Principio” da cui inizia il pellegrinaggio al Sacro Monte. La Madonna stessa, inoltre, assume nel territorio diverse denominazioni spesso legate all’identificazione del luogo: brilla nell’onomastica con la “Stella” sulla sommità dell’omonimo Monte mentre diventa della “Civitella” a Moio. E ricordiamo ancora una volta la Madonna per eccellenza nel Cilento: quella che si Venera sul Monte Gelbison, nota ai più come la “Madonna di Novi Velia”. A Capaccio la “Madonna del Granato” è posta nel territorio che fu sede dell’antica diocesi, prima che la stessa venisse affiancata e poi trasferita a Vallo della Lucania. La “Madonna del Soccorso” è una titolazione motivata quasi sempre da leggende: quando la Vergine giunge in soccorso di una fanciulla come si ricorda a Cannicchio (Pollica) e ancora la Madonna della Sanità a Gorga (Stio) e così via.

Spostiamoci ora su i Santi. Ed è qui che emergono quesiti degni della classica domanda “lo sapevate che?”.
Una mappatura dei culti dei Santi presenti in loco, mette in evidenzia numerose curiosità: diffuse sono le comunità che affidano la loro protezione ai celebri “San Nicola di Bari”, “San Giovanni Battista”, “San Biagio Vescovo e Martire” o alla “Madonna” sotto varie vesti. Frammiste alle curiosità, spuntano interessanti particolarità: diverse parrocchie sono le uniche e sole ad affidare la propria protezione a Santi diciamo “poco noti”. E in effetti diverse festività sono caratterizzate dall’unicità, almeno a livello territoriale: nel perimetro del Cilento Antico San Celso protegge solo Celso (Pollica) mentre San Costabile Castellabate che, di recente è stato elevato a compatrono della Diocesi di Vallo della Lucania – ed è l’unico Santo la cui vita è realmente legata al Cilento sia in termini storici sia in termini geografici -, affiancando San Pantaleone. Restando nel territorio di Vallo della Lucania, abbiamo una corona di unicità e rarità: San Toribio protegge Cannalonga mentre a Moio della Civitella, la comunità si affida a Santa Veneranda; la stessa Santa, insieme a Sant’Antonio di Padova, rappresenta una grande ricorrenza anche per la vicina Angellara (Vallo della Lucania) mentre la frazione Pattano festeggia San Cataldo e nelle sue terre si trova la Badia di San Filadelfio. Sul versante opposto troviamo San Montano a Montano Antilia dove si festeggia pure San Sebastiano, culto presente anche a Sacco.
Nella Valle del Calore si susseguono unicità davvero uniche per il territorio: San Barbato protegge Valle dell’Angelo, San Lucido Aquara e Santa Sinforosa e San Getulio Roccadaspide.
Discendiamo ora verso la costa e raggiungiamo Centola che festeggia Sant’Apollonio. A Sant’Eufemia è intitolata la parrocchiale di San Mauro la Bruca, ove il culto principale è rivolto all’Abate Mauro. La frazione San Nazario rispecchia il culto del nome; l’importanza religiosa del posto è dovuta alle tracce della presenza di San Nilo che in fuga dalla Calabria qui sostò e vestì l’abito monastico. Ma non tutto è scontato: per esempio a San Mango (Sessa Cilento), la chiesa parrocchiale è dedicata a Santa Maria degli Eremiti mentre il culto principale è rivolto a Santa Rosalia. Visto che siamo scesi sul mare, ci affacciamo anche sul Golfo di Policastro e risaliamo nel suo entroterra: San Cristoforo protegge l’omonima frazione di Ispani mentre San Demetrio si occupa di Morigerati. Sempre nella parte bassa della provincia si riscontra, almeno nell’onomastica, la presenza di San Fantino. A Tortorella, tra le altre festività, si celebrano Sant’Urbano e Santa Gemma.

Infine, diamo uno sguardo sul Vallo di Diano, partendo dalla sua estremità Sud sui confini lucani: Sant’Antero protegge Casalbuono mentre San Sabino si festeggia a Sanza. L’antica “Diano” sede della Diocesi di Teggiano-Policastro, diede i natali a San Cono che è patrono della cittadina e anche di Laureana Cilento, da non confondere con il San Cono “il taumaturgo” protettore di Castelcivita. La terra natale di San Laverio Martire, invece, è contesa tra Teggiano e alcune località della Basilicata.
Per ora ci fermiamo qui, ma di storie di Santi il Cilento ne ha ancora tante da raccontare… vi terremo aggiornati!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Torna alla home