Attualità

Meteo: le previsioni per la settimana

Meteo: le previsione per Cilento e Vallo di Diano

Comunicato Stampa

3 Novembre 2015

Meteo: le previsione per Cilento e Vallo di Diano

Situazione: Dopo le abbondanti e sproporzionate precipitazioni che hanno interessato la nostra regione durante il mese di ottobre, la circolazione sul bacino del mediterraneo, nelle ultime 24-36 ore, ha subito una profonda modifica. Il vortice depressionario che per oltre 48 ore ha interessato le nostre estreme regioni meridionali, dopo aver messa a dura prova molte aree della Calabria e Sicilia orientale
si è spostato verso sud-est colmandosi rapidamente. Un robusto anticiclone posizionato sull’Europa centro-orientale si è spinto verso sud-ovest interessando l’intera nostra penisola dove in queste ore splende il sole da nord a sud.
Cosa accadrà nei prossimi giorni?
Una modesta saccatura dall’atlantico tenterà di penetrare sul bacino del mediterraneo; il fronte perturbato che si accompagna a tale struttura depressionaria, però, non troverà terreno fertile e verrà demolito in poche ore andando in frontolisi. Gli effetti si tradurranno in un aumento della nuvolosità di tipo alta e stratiforme che potrebbe causare locali pioviggini, segnatamente nella giornata di giovedì. Nessuna variazione significativa per quanto riguarda il campo termico con valori che si manterranno al di sopra della media stagionale.
La mappa in basso, elaborata dal centro di calcolo di Reading, è prevista per la prossima notte. Osservate come sul mediterraneo è presente un campo di alta pressione ben strutturato, sia in quota che al suolo; la depressione in entrata da nord-ovest farà soltanto il solletico al campo anticiclonico.
311151
A seguire avremo l’espansione di un promontorio in quota di matrice africana che con asse sud-ovest-nord-est ingloberà l’intera nostra penisola e in modo particolare il centro-nord (vedere mappa in basso prevista per la notte tra venerdì e sabato). Campo di pressione alta e livellata al suolo esteso dal nord-Africa alla Russia europea con valori oltre i 1024-1026 hpa.
Una configurazione del genere non permetterà al flusso perturbato atlantico di inserirsi sul bacino del mediterraneo garantendo per molti giorni condizioni di tempo stabile e ampiamente soleggiato. Questa situazione potrebbe durarealmeno una decina di giorni. 
311152
Ricapitolando:
Mercoledì il cielo si presenterà poco nuvoloso con modesti passaggi di nubi innocue che tenderanno ad oscurare parzialmente il sole. Temperature senza variazioni e venti deboli o assenti di direzione variabile. Giovedì avremo condizioni di cielo poco nuvoloso con passaggi di nubi stratiforme che potrebbero causare qualche debole pioviggine più probabile nelle aree montuose. Temperature stazionarie e ventilazione debole da ovest.
A partire da venerdì e per alcuni giorni a venire attendiamo il ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso ovunque con temperature in aumento. Con tutta probabilità i valori massimi, trasabato e domenica, potrebbero raggiungere temporaneamente i 24-25°C su alcune località lontane dal mare. Tuttavia va aggiunto che durante la notte e al primo mattino avremo la formazione di dense foschie e banchi di nebbia su tutte le vallate e pianure interne. Dunque “estate di San Martino” con tutte le sue sfaccettature si ma NON l’estate dei 30°C dalla mattina alla sera che interessa tutta la penisola.
Per quella bisogna attendere il 2016.
Per maggiori informazioni MeteoCilento.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2 | VIDEO

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Torna alla home