Attualità

Halloween, tra crisi di identità ed omologazione al consumismo

Halloween, tra crisi di identità ed omologazione al consumismo

Katiuscia Stio

31 Ottobre 2015

Dolcetto o scherzetto?
Omologazione o identità?


Quanti sono i ragazzini che già dai primi di ottobre pensano alla festa di Halloween? A quale costume indossare. Dove andare a festeggiare. I dolcetti da preparare. E le disco? Si inventano di tutto per attirare gli adolescenti. Le maestre preparano le zucche ed insegnano, nei giorni che precedono il 31 ottobre, ai piccoli alunni come creare con le proprie manine i lavoretti con cui addobbare le aule. Ludoteche, sale polifunzionali, disco, pub, tutti in festa. Qualche genitore chiede addirittura la sala della parrocchia per permettere ai bimbi di festeggiare il tradizionale “dolcetto o scherzetto”. Ma i preti, poiché la festa di Halloween è considerata diseducativa e contraria ai valori cristiani, non concedono l’autorizzazione. La celebrazione, infatti, porrebbe l’accento sulla morte vista in maniera irrisoria, distogliendo gli animi dalla celebrazione dei santi e dalla commemorazione dei defunti.
«ALL Hallows’ EVE, laddove Hallow significa “Santo” ed EVE “sera”. Non è una festività italiana. Ha origini Celtiche e cresce radicandosi nelle popolazioni Sassoni e per motivi scaramantici. Per allontanare la paura di essere posseduti da folletti, streghe, scheletri, gatti e pipistrelli, gufi e ragni malefici che atterrivano le popolazioni del Nord Europa, come la Scozia e l’Irlanda ed altre, nei secoli, gli “shamani” o “sacerdoti” usavano atterrire le popolazioni per avere grandi profitti-commenta Teresa Vecchi, docente di Lingua e Letteratura Inglese in pensione, nonché penna sottile e graffiante del mensile locale Il Corriere a sud di Salerno- In tutta l’Italia si fanno dolcini per onorare la memoria dei defunti, ma è un filone cristiano basato su questa tradizione? No. Ha origini nostrane, da non confondersi con questa paganissima tradizione importata in Italia ed in una Europa che pensa solo alla baldoria ed al commercio del più esasperante consumismo, imponendo le stupidaggini che fanno rumore. Noi abbiamo il bellissimo Carnevale. Dovrebbe bastare. Invece a scuola si parla di questa festa, ma solo per un paragone con le nostre festività civili e non religiose, e nasce il boom per fare feste, festini dimenticando il mondo dei bisognosi. Non vanno imposte bensì condivise le tradizioni di tutti i popoli, ma, onestamente vedo solo HALLOWEEN imperare in festini vari nel nostro stivale. “Il popolo che non ama le proprie tradizioni, nega ed uccide le proprie radici”, diceva un critico storico letterario, sconosciuto a molti, “non ha diritto ad esistere perché rinnega se stesso”. Non sono fascista, ma sono un’italiana e voglio che la mia Patria sia rispettata altrove come è stato sottilmente imposto un festeggiamento pagano che non ci appartiene. Non è polemica. E’ una mia constatazione.»
Forse, prima di festeggiare ciò che è festa importata, si dovrebbe insegnare ai giovani uomini del domani quelle che sono le proprie storie, come l’antica tradizione del ponte che unisce i santi ed i morti. Prima la propria identità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Torna alla home