Cilento

Agropoli, la “Casa delle Fate” e lo “street food” dell’epoca romana scoperto negli anni ’30 del XX secolo

Pagine di storia...

Ernesto Apicella

7 Gennaio 2021

In questi giorni si sta molto parlando dello “street food” ritrovato su una strada principale dell’antica Pompei. Anche ad Agropoli, negli anni ’30, fu ritrovata una “taberna” romana in località San Marco, sito agropolese di rilevanza archeologica, che il professore Piero Cantalupo ipotizzò essere il borgo marinaro Ercula. Area Archeologica che, a partire dagli anni ’30 del XX secolo fino a oggi, è stata distrutta e sommersa da tonnellate di cemento. Nel 1938, in via Montessori, a pochi metri dall’incrocio con via San Marco, durante lo scavo per realizzare la fondazione di un’abitazione,  furono ritrovate le rovine di un edificio risalente al periodo romano di Agropoli (I° secolo a.C. – V° secolo d.C.).

In base alle mura perimetrali ritrovate, il pianoterra dell’edificio era costituito da due ambienti: nel primo, grande all’incirca nove metri quadrati, c’era un pavimento a mosaico con piastrelle bianche, nonché parti delle pareti intonacate e dipinte in “rosso pompeiano”, probabilmente la saletta da pranzo; il secondo ambiente, un po’ più piccolo e collegato al primo da un corridoio, presentava un bancone in muratura collocato su via Montessori, nel quale erano inseriti tre orci in terracotta, utilizzati per contenere pasti vari. Il ritrovamento fece subito pensare a una “Taberna” romana, che oltre ad avere un’elegante sala interna, serviva dei pasti veloci  alle persone, che utilizzavano la trafficata strada di collegamento tra il borgo marinaro Ercula e Paestum.

Gli avventori erano sicuramente soldati romani, commercianti, notabili, marinai e persone varie che giornalmente lavoravano nel frequentatissimo e ricco borgo marinaro di Ercula. I clienti della nostra Taberna, secondo le usanze romane, consumavano un pasto veloce. Cibi caldi d’inverno, freschi d’estate. Pasti che erano a base di pesce fresco, carne fredda, verdure di stagione, legumi, frutta e vino delle colline circostanti.

Purtroppo, dopo alcuni rilievi che portarono alla scoperta di altri ambienti viciniori, nonché di suppellettili e di un disco di bronzo di ottima fattura, con iscrizioni su entrambi i lati, l’antica Taberna fu smantellata e i reperti perduti. Quell’edificio fu chiamato la “Casa delle Fate“, forse per qualche affresco presente in esso che evocava le fate. Le poche e frammentarie testimonianze orali furono raccolte negli anni sessanta, dall’allora giovane Piero Cantalupo e riportate nella sua Tesi di Laurea presentata nel 1968.  

Da un breve incontro con l’Avv.Osvaldo Monzo, che abita nella “Casa delle Fate”, attuale “Casa Carolina”, ho appreso che quell’area per anni è stata interessata da ritrovamenti archeologici, effettuati durante la costruzione di nuove abitazioni: mosaici, suppellettili, anfore, etc. Materiale archeologico andato perduto o distrutto, che avrebbe potuto darci delle utili informazioni sul borgo marinaro di Ercula. Negli anni ’70 il “Gruppo Archeologico Agropoli”, capeggiato dal Prof. Piero Cantalupo, ottenne degli ottimi risultati su ritrovamenti casuali, pur dovendosi districare tra boicottaggi, interessi privati e noncuranza delle Istituzioni Pubbliche. Fatto sta, che in questi ultimi cento anni, abbiamo distrutto un importante periodo delle nostra storia agropolese, riguardante i sei secoli di vita di Ercula, borgo marinaro romano attivo, in località San Marco, dal I° secolo a.C. al V° secolo d.C..

Oggi, per i corsi e ricorsi storici di vichiana memoria, su quel terreno, a pochi metri, ai bordi della trafficatissima via San Marco, dopo duemila anni circa, è stato aperto un Wine Bar con Ristorante, Pizzeria e Vineria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, “Perchè proprio a me? – Storie di malattia”: presentato il secondo volume | VIDEO

La raccolta, curata dal dottor Pietro Masullo, è dedicata ai racconti di pazienti ed ex pazienti oncologici che hanno accettato di ripercorrere - in forma anonima - la propria esperienza e la propria battaglia contro la malattia

Avis, “Donare il sangue, donare la vita”: successo per la giornata di raccolta sangue a Capaccio Paestum | VIDEO

Continua senza sosta l’impegno dell’AVIS Comunale di Agropoli a favore del sociale e della promozione della cultura del dono nel territorio cilentano

Incidente sulla Mingardina: due persone coinvolte e disagi alla circolazione

È successo nel pomeriggio, a scontrarsi un’auto e un furgone

Capaccio, le parole del Procuratore Rotondo dopo il riconoscimento dall’A.N.C.: “Emozionato e grato” | VIDEO

“Sono molto grato ed emozionato e sono io a dover dedicare un pensiero a voi tutti. Sono davvero contento di essere qui"

Sapri: al buon pastore inaugurata la mostra pittorica “Frammenti” | VIDEO

L'associazione ABC è stata l'ultima "creatura" voluta dal Senatore Castiello, con all'attivo oggi circa 300 soci - ha dichiarato il neo presidente dell'associazione ABC Ciro Solimeno

La squadra di Pietro Spizzico riprende il campionato: oggi il ricordo del 15enne allo Stadio Filomarino di Roccadaspide

I giovani calciatori dell’A.S.D. Castel San Lorenzo, prima di entrare in campo, hanno ricordato il loro compagno di squadra e poi si sono abbracciati e hanno urlato “Pietro, Pietro”

Camerota: Giangaetano Petrillo sceglie Italia Viva. Domani la conferenza stampa

"Italia Viva rappresenta oggi per me lo spazio politico più coerente con la mia visione: riformista, europeista, ma soprattutto vicino ai territori"

Capaccio Paestum, aperta la sede elettorale di Gaetano Paolino: “Dire che sono emozionato è poco”. L’intervista | VIDEO

"Ho accolto la richiesta di tanti amici di candidarmi e ho accolto la richiesta di tanti giovani che erano rimasti soli in questo periodo difficile per Capaccio Paestum"

Vallo della Lucania: ieri in scena la tradizionale Via Crucis per le vie del centro storico | VIDEO

La via crucis partita dalla Cattedrale di san Pantaleone ha attraversato tutto il centro storico di Vallo per poi sostare per l'ultima stazione davanti l'Ospedale San Luca

Antonio Pagano

14/04/2025

Agropoli, Domenica delle Palme: “Dal buio alla luce della Risurrezione”. Parla Don Carlo Pisani | VIDEO

Un momento di forte fede presso la Chiesa della Madonna di Costantinopoli, dove la comunità si è ritrovata numerosa per vivere insieme un momento di preghiera in preparazione alla Settimana Santa

Vallo della Lucania: il Cine-Teatro La Provvidenza aderisce alla proiezione speciale di The Chosen

In occasione del Mercoledì Santo, su iniziativa della Diocesi, proiezione a prezzo ridotto dell'episodio dedicato all'Ultima Cena

Chiara Esposito

14/04/2025

Piana del Sele: sequestrata azienda bufalina per illecito smaltimento di reflui e rifiuti

Carabinieri Forestali e Accademia Kronos denunciano imprenditore per illecito smaltimento di reflui zootecnici e rifiuti

Torna alla home