Attualità

Montesano, torna il calendario del centro studi “Radici”

I “cundy”, cioè i racconti delle nonne e dei nonni, scelti come tema

Comunicato Stampa

30 Dicembre 2020

MONTESANO SULLA MARCELLANA. Puntuale come sempre a dicembre torna il tradizionale appuntamento con il Calendario di Montesano sulla Marcellana, prodotto dal Centro Studi e Ricerche “Radici”. L’emergenza pandemica in corso ha inevitabilmente condizionato la presentazione dell’Edizione 2021 del Calendario, che nel rispetto delle normative di sicurezza sanitarie in vigore si è svolta presso il Comune di Montesano, alla presenza del Sindaco Giuseppe Rinaldi e del Presidente del Centro Studi e Ricerche “Radici” Angelo Sica. Utilizzando l’ormai familiare ed inconfondibile stile grafico, e dando sostanza alle consuete approfondite ricerche svolte dal Centro Studi e Ricerche Radici, il Calendario 2021 risulta particolarmente accattivante ed interessante per merito de i “cundy”, cioè i racconti delle nonne e dei nonni scelti come tema. Una suggestione che richiama immagini del passato, della vita del popolo, di tradizioni, di credenze e superstizioni ormai affidate alla memoria.

I “cundy” evidenziano la sapienza della popolazione montesanese; e se da un lato rappresentano gli antichi mali come la corruzione, le tangenti, i sequestri, gli avvertimenti, le punizioni, la furbizia, l’ingordigia, l’ingratitudine o il pessimismo, allo stesso tempo ci fanno riflettere e ci ricordano che questi mali sono anche quelli attuali. E allora la soluzione proposta dalla tradizione che si affida, a seconda dei casi, all’intelligenza, al coraggio, all’astuzia o al buon senso, ci fa capire che usi, costumi, tradizioni e uomini di ieri possono dialogare con quelli di oggi. La tradizione incontra internet, il passato si salda con il presente. Il giudice corrotto di ieri non è lontano dal giudice corrotto di oggi, e questo ci fa capire che la strada per una giustizia “giusta” è ancora lunga e faticosa. La furbizia della volpe prevale sull’ingordigia del lupo, ma anche tra noi c’è chi approfitta della fiducia che gli viene accordata: in famiglia, nella società, al lavoro o nelle pubbliche amministrazioni. E se le tangenti pagate dai briganti finivano spesso in buona parte nelle mani dei signorotti del paese, oggi le tangenti di imprenditori e commercianti non finiscono forse nelle tasche di politici e amministratori corrotti?

E ancora, l’emergenza ci fa improvvisamente apprezzare ciò che non tenevamo in alcuna considerazione: lo abbiamo verificato in questo disastroso 2020, ed è più che mai vero ieri come oggi. Insomma, i mali del passato sono anche quelli del presente. Arricchito dei colori, dei sapori e delle emozioni che caratterizzano da sempre il Calendario di Montesano, il passato dunque torna dunque protagonista nei 12 mesi del 2021 attraverso i cundy, i racconti degli anziani, in una edizione che apre un dialogo intenso e suggestivo con tempi, luoghi e situazioni della nostra età.  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Torna alla home