Attualità

Gemellaggio tra il Orria e Cocentaina (Spagna) in nome del De Matteis

L'iniziativa

Massimo Sica

24 Dicembre 2020

L’arte di Paolo De Matteis è l’elemento fondante della proposta di Gemellaggio Istituzionale tra il Comune di Cocentaina, cittadina spagnola situata in Provincia di Alicante ed il Comune di Orria.
Nei giorni scorsi, le Giunte dei due Comuni con propria deliberazione hanno manifestato l’intenzione di sottoscrivere il Patto di Gemellaggio e predisporne una bozza da sottoporre, ai rispettivi Consigli Comunali, per l’approvazione definitiva.
Un Patto, fortemente sostenuto, dal Sindaco del Comune cilentano, l’ing. Mauro Inverso, dal Vicesindaco avv. Anna Apolito, dall’ assessore Marianna Cirillo, dall’ Assessore dr. Ivan Jover della cittadina Valenziana, dall’artista spagnola Rosa Maria Roman Garrido e dal prof. Giuseppe Sica.

Proprio quest’ultimo, appassionato ricercatore e cultore della figura del De Matteis, in occasione di un suo viaggio di studio in Spagna, ebbe modo di “scoprire” ed ammirare le tele del De Matteis custodite nella cittadina iberica.
Al suo ritorno in Italia, il prof. Sica, in stretta collaborazione con la dott.ssa Garrido, si è fatto promotore della proposta del Gemellaggio tra le due Comunità.
Il “Gemellaggio” è una formale attestazione di reciprocità di relazioni privilegiate fra Comuni della stessa o di diverse nazioni, finalizzato all’intensificazione di rapporti culturali, sociali, politici, economici, turistici, con costante riferimento a un’azione comune per la pace, la solidarietà, l’incontro fra i popoli, la diffusione di una coscienza europeista tra i cittadini.

Peculiarità sottolineata nella motivazione posta alla base del Patto di Gemellaggio:
“Come è noto, l’etimologia della parola “gemellaggio” ha origini dal verbo latino “gemino” che significa riunire, porre l’uno accanto all’altro.
Oggi, il Patto di Gemellaggio, fra città, fra Comuni, costituisce una formale attestazione di reciprocità di relazioni privilegiate, finalizzato all’intensificazione di rapporti culturali, sociali, politici, economici con costante riferimento ad una azione comune per la pace, la solidarietà e l’incontro fra i popoli.
Nel caso dei Comuni di Orria e Cocentaina, il “Patto di Gemellaggio”, appare naturale in virtù della figura di Paolo De Matteis (Piano Vetrale, 9 Febbraio 1662- Napoli, 26 Luglio 1728).

Due Comunità distanti geograficamente, ma favolosamente vicine grazie all’arte di Paolo De Matteis.

Un vicinanza da rinvenire nelle origini del De Matteis, nato a Piano Vetrale di Orria, il 9 Febbraio 1662 e nella straordinarietà del lascito dell’artista alla Città Valenziana, grazie alle opere prestigiose in loco realizzate .

Un’artista talentuoso del ‘600 Napoletano, interprete di primo piano del Barocco Napoletano, il più grande pittore cilentano di tutti i tempi, autore di favolosi capolavori, commissionati da uomini insigni del tempo, tra i quali Papi e Re.
Il De Matteis dopo l’iniziale formazione napoletana, prima col Di Maria e poi con Luca Giordano, frequentò a Roma l’atelier del classicista Gianmaria Morandi, stringendo legami con l’ambiente dell’Accademia di San Luca ed entrando in rapporti col il celebre Don Gasparo de Haro y Guzman, Marchese del Carpio, ambasciatore di Spagna presso la Santa Sede, il quale nominato nel 1683 Vicerè di Napoli, divenne uno dei suoi più illustri committenti.

Nel corso della sua attività artistica, il De Matteis, ebbe un rapporto proficuo con Cocentaina a partire dai primi anni del Settecento.

Nella Cittadina spagnola, il Convento della Madre di Dio ospita 10 tele del De Matteis, nel Convento delle Clarisse è possibile ammirare altre due opere, esempi di pitture del Barocco Napoletano di straordinaria importanza e bellezza.

Il patto di gemellaggio tra città, tra comuni, costituisce una testimonianza formale di reciprocità di rapporti privilegiati, come opzione di solidarietà. Nel caso di Orria e Cocentaina, il gemellaggio contribuirà, senza dubbio, non solo ad intensificare i rapporti culturali tra le due località, ma anche a garantire, tra l’altro, un ulteriore impulso istituzionale per lo studio e la divulgazione dell’opera di Paolo de Matteis.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Torna alla home