Approfondimenti

Limitare i consumi di gas: risparmiare e rispettare l’ambiente

Redazione Infocilento

18 Dicembre 2020

Per contrastare il cambiamento climatico è indispensabile aumentare l’uso delle fonti rinnovabili e diminuire l’impiego dei combustibili fossili, impegnandosi ad abbattere le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera e migliorare la qualità dell’aria che respiriamo.

Per rispettare l’ambiente è possibile iniziare da un corretto uso dell’energia in casa, ad esempio cominciando a limitare il consumo di gas per risparmiare sulla bolletta e ridurre l’impatto ecologico. Il gas è fondamentale per il riscaldamento, la produzione di acqua calda sanitaria e la cottura degli alimenti, tuttavia è possibile adottare delle buone pratiche per contenere il dispendio energetico.

Ovviamente, anche la scelta del fornitore giusto può aiutare. Al giorno d’oggi, esistono tantissime soluzioni grazie al mercato libero, tra cui l’offerta gas sul sito di Sorgenia che prevede vantaggi importanti come il prezzo bloccato, la gestione 100% online e costi vincolati al consumo che premiano gli utenti più virtuosi.

Regolare con attenzione la temperatura del riscaldamento domestico

Un solo grado in più nella temperatura del riscaldamento domestico ha un impatto notevole sui consumi, causando un incremento dal 5 all’8%: per questo motivo è essenziale regolare il termostato scegliendo un valore fisso non troppo elevato.

Di norma, gli esperti consigliano di impostare una temperatura in casa intorno ai 19-20 gradi centigradi, con valori che possono essere più bassi per la camera da letto e la cucina.

Naturalmente, per una configurazione ottimale è necessario installare un termostato di ultima generazione, un dispositivo in grado di offrire funzionalità avanzate come l’impostazione multi-zona.

Alcuni modelli possono anche monitorare il consumo di gas, fornendo indicazioni utili per capire come limitare il dispendio energetico in casa regolando in modo accurato la caldaia.

Installare un cronotermostato modulante ambiente

L’evoluzione tecnologica nel settore della termoregolazione ha compiuto passi notevoli negli ultimi anni, offrendo soluzioni sofisticate per la gestione della caldaia e l’ottimizzazione del riscaldamento domestico.

In particolare, i cronotermostati moderni consentono di programmare l’impianto in maniera personalizzata, per scegliere gli orari di funzionamento e ridurre i consumi energetici.

L’opzione più innovativa è però il termostato ambiente modulante, apparecchio in grado di dialogare in tempo reale con la caldaia per aumentare l’efficienza energetica e diminuire gli sprechi.

Questi sistemi riducono le accensioni dell’impianto, considerando non solo la temperatura impostata ma anche il tempo necessario alla caldaia per riscaldare l’ambiente, assicurando un buon risparmio sulla bolletta del gas.

Dotare i termosifoni di valvole termostatiche di qualità

Dal 2017 tutte le abitazioni situate in un complesso condominiale devono integrare le valvole termostatiche ai termosifoni, dispositivi utili per una migliore contabilizzazione dei consumi reali di gas, ma anche per gestire con maggiore autonomia il riscaldamento domestico.

In genere, questi strumenti possono garantire un risparmio energetico fino al 10-20%, rappresentando un’alternativa interessante al termostato smart, specialmente acquistando un modello avanzato dotato di antenne per la connessione Wi-Fi e il controllo remoto tramite app.

Anche negli immobili indipendenti le valvole termostatiche possono contribuire al contenimento del consumo di gas, mantenendo il riscaldamento su valori ideali evitando gli eccessi di calore.

Un vantaggio importante è la possibilità di regolare la distribuzione del calore in ogni singola stanza, per non riscaldare un ambiente non utilizzato oppure in cui non c’è bisogno di aumentare la temperatura, come la cucina o una camera particolarmente calda poiché esposta a un maggiore irraggiamento solare.

Sostituire la caldaia con sistemi ad alta efficienza

Chi vive in condomini con impianti di riscaldamento centralizzati ha poco margine di manovra, quindi deve concentrarsi sull’ottimizzazione del calore in casa, l’uso coscienzioso del gas in cucina e il miglioramento dell’isolamento termico dell’appartamento.

Ad ogni modo, è comunque possibile installare uno scaldabagno ad accumulo, dispositivi ad alta efficienza che consentono il mantenimento della temperatura dell’acqua costante.

Le persone che dispongono di un impianto di riscaldamento autonomo possono ottenere un risparmio più elevato, cambiando la vecchia caldaia con un modello ad alta efficienza energetica, ad esempio una caldaia a condensazione, una pompa di calore, una caldaia a biomassa o un impianto fotovoltaico collegato a una caldaia elettrica.

In questo caso, ogni soluzione deve essere valutata con attenzione, rivolgendosi ad aziende specializzate e professionisti per individuare il sistema migliore per diminuire il consumo di gas in casa.

L’importanza della manutenzione periodica di caldaia e scaldabagno

Sebbene alcuni interventi di manutenzione della caldaia siano obbligatori, esiste una certa libertà nel mantenimento dell’impianto.

Per garantire un alto livello di efficienza energetica, infatti, è importante andare oltre i controlli e le revisioni di legge, stabilendo delle verifiche frequenti della caldaia per minimizzare il dispendio energetico di gas e risparmiare sul costo della bolletta.

Difetti e malfunzionamenti possono provocare un deciso incremento dei consumi, oltre a rendere l’impianto meno efficace nel riscaldamento della casa e nella fornitura di acqua calda sanitaria per il bagno e la cucina.

La caldaia e lo scaldabagno devono essere controllati almeno due volte l’anno, inoltre in presenza di anomalie bisogna chiamare subito un tecnico, evitando che un piccolo problema possa aumentare eccessivamente il consumo di gas.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo.ContenutiRegolare con attenzione la temperatura del riscaldamento domesticoInstallare un cronotermostato modulante ambienteDotare i termosifoni di valvole termostatiche di qualitàSostituire la caldaia con sistemi ad alta efficienzaL’importanza della manutenzione periodica di caldaia e scaldabagno Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e […]

Transizione energetica domestica: tecnologie e soluzioni per massimizzare i benefici a lungo termine

La transizione energetica non riguarda più soltanto grandi impianti industriali o progetti infrastrutturali su larga scala. Sempre più famiglie decidono di diventare protagoniste di questo cambiamento, scegliendo soluzioni sostenibili per rendere le proprie abitazioni più efficienti, autonome e rispettose dell’ambiente.

Lanyards personalizzati, omaggi di grande impatto per eventi e fiere

C’è chi li chiama porta badge, chi li vede come semplici cordini da collo, ma il loro potenziale va ben oltre l’apparenza. I lanyard personalizzati sono diventati una presenza fissa in fiere, congressi ed eventi aziendali, trasformandosi da oggetti funzionali in strumenti di comunicazione visiva e branding dal forte impatto.ContenutiUn piccolo oggetto, un grande impatto: […]

Vasche idromassaggio Jacuzzi®: quale scegliere per la tua casa

Immergersi nel comfort di una vasca idromassaggio Jacuzzi® significa regalarsi un’esperienza di benessere quotidiano, direttamente tra le mura domestiche. Questo nome è diventato nel tempo sinonimo di relax, innovazione e qualità, conquistando un posto d’onore nelle case di chi cerca uno spazio personale per rigenerarsi. Oggi, scegliere il modello giusto non è solo una questione […]

Come organizzare una festa di laurea straordinaria tra location, cake e bomboniere uniche

La festa di laurea è un evento da vivere con uno spirito gioioso ed entusiasta. Dopo tanti sacrifici e l’impegno costante si è arrivati a questo importante traguardo, e si può finalmente tirare un sospiro di sollievo.ContenutiFesta di laurea: la scelta degli invitatiRingrazia i partecipanti con una bomboniera specialeLa location per la festa: alcune opzioni […]

Dal corno rosso ai numeri fortunati: credenze e riti nel cuore del Cilento

Nel cuore del Cilento, terra di antiche tradizioni e paesaggi incantevoli, le credenze popolari legate alla fortuna e alla superstizione continuano a vivere nel quotidiano delle comunità locali.

Torna alla home