Attualità

Erosione costiera, per Camerota un progetto da 55 milioni

Ecco il progetto

Comunicato Stampa

15 Dicembre 2020

Un passo importante è stato compiuto verso la realizzazione di un maxi intervento per la ‘mitigazione del rischio erosione costiera e per il recupero ambientale dei litorali di Camerota e Centola’. Giovedì mattina il sindaco di Camerota, Mario Salvatore Scarpitta, ha ricevuto negli uffici di palazzo città, l’architetto Angelo Cavaliere, dirigente della Provincia di Salerno. La progettazione di questo importante progetto, è stata finanziata dal Ministero dell’Interno e Ministero dell’Economia e delle Finanze con decreto del 31 agosto 2020, nell’ambito di una procedura che dovrà passare per le fasi progettuali definitiva-esecutiva, per l’acquisizione dei pareri necessari alla cantierabilità, per l’ottenimento del finanziamento, ed infine all’appalto ed alla realizzazione delle opere.

L’intervento origina da un progetto redatto dal Comune di Camerota nell’anno 2010 e da allora andato nel dimenticatoio nonostante la forte azione erosiva del mare abbia nel frattempo instabilizzato il litorale creando notevoli problematiche. Il Comune di Camerota è stato protagonista attivo nel recuperare tale idea progettuale, anche perché le opere previste sono localizzate per circa il 70% nel suo litorale e per il restante nel litorale di Centola-Palinuro.

L’intervento è finalizzato a mitigare il fenomeno erosivo in atto ormai da anni sui litorali comunali, che ha sottratto ampie porzioni di arenili mettendo in serio pericolo anche infrastrutture strategiche, in primis la strada provinciale 562 nel tratto prospiciente alla Cala del Cefalo, per la quale però nel mese di luglio 2020 il governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, in visita a Camerota, ha promesso un finanziamento di 10.000.000,00 di euro per risolvere le gravissime criticità attuali dopo che il sindaco Scarpitta lo ha invitato a visitare di persona l’area interessata dal fenomeno erosivo. Nell’ambito dei finanziamenti concessi per le progettazioni di interventi nel settore della difesa dal dissesto idrogeologico, Camerota ha ottenuto, tra gli altri, anche il finanziamento per la messa in sicurezza del tratto di strada prospiciente Cala del Cefalo.

Ieri è arrivata la firma. Scarpitta ha sottoscritto l’autorizzazione in favore della Provincia di Salerno per utilizzare il progetto redatto nel 2010 come idea base delle successive fasi di progettazione, creando così le condizioni per avviare concretamente la realizzazione di questo importantissimo intervento, che, per le rilevanti peculiarità ambientali, paesaggistiche e la valenza turistica del litorale interessato, rappresenta sicuramente l’opera più rilevante mai programmata nell’intero Cilento e, probabilmente, nell’intera Regione Campania, potendo essere volano di sviluppo economico sostenibile per l’intera area, oltre che occasione di approfondimenti scientifici per soluzioni progettuali efficaci nella difesa costiera ma anche performanti dal punto di vista ambientale.

Consci dell’enorme importanza dell’intervento da progettare, ne è stato affidato il coordinamento scientifico al CUGRI (Consorzio inter-Universitario per la previsione e prevenzione Grandi Rischi), formato dall’Università di Salerno e dall’Università di Napoli Federico II. Con la firma del sindaco di Camerota, è stato compiuto il primo passo di un percorso impegnativo e denso di attività da svolgere, che dovrà condurre, dopo aver redatto la progettazione, ottenuto i pareri da parte dei numerosi Enti (circa 15) preposti, richiesto ed ottenuto il finanziamento delle opere (si stima un importo di oltre 55.000.000,00 euro), alla realizzazione di un intervento strategico necessario allo sviluppo economico sostenibile del territorio comunale che si inquadra nella decisa azione amministrativa portata avanti da qualche anno dall’amministrazione Scarpitta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella: grande partecipazione per la presentazione della nuova legge sulle Pro Loco. Le interviste

Il Consigliere Volpe ha dato inizio ad un vero e proprio tour per incontrare i rappresentanti delle Pro Loco e fare con loro il punto della situazione

Battipaglia, punto digitale facile: attivo lo sportello per i cittadini

Lo sportello dove i cittadini potranno ricevere assistenza e formazione gratuita per l’utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali

Capaccio Paestum: opera di Sergio Vecchio donata al Museo Archeologico, questa mattina la cerimonia

Paestum è stata la sua terra natia e il luogo dell’anima e questa mattina, la sua famiglia, ha donato al Museo Archeologico di Paestum la sua opera “L’Attesa”

Mongolfiera e DJ Set a Perdifumo per “Cilento Vallo di Diano Experience”

Pomeriggio con animazione per bambini (dalle 15:00) e DJ set con Gianluca Squillace (dalle 19:30). Evento gratuito e accessibile

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

Concluso a Padula il workshop fotografico “Spirit of Place” guidato da Douglas Beasley

Concluso a Padula il workshop fotografico "Spirit of Place" con il fotografo statunitense Douglas Beasley. Sei fotografi esperti dagli USA hanno esplorato Padula e Teggiano

Castelnuovo Cilento: vinti 50.000 euro con un gratta e vinci

La giocata vincente è avvenuta presso il Bar Tabacchi Sansone, che ha annunciato l’evento con entusiasmo sui social questa mattina

Chiara Esposito

29/04/2025

Disposto l’espatrio della salma di Ebrima Jatta, il giovane deceduto in un tragico incidente a Roscigno

Il consolato ha dato il nulla osta per il rientro in Gambia. Solidarietà dalla cooperativa Tertium Millennium e dal Comune di Roscigno.

Ernesto Rocco

29/04/2025

Ruggi di Salerno, “Procedure bloccate e appelli alla trasparenza”: la denuncia dalla Cisl Fp

"Mentre il medico studia, il malato muore. È inaccettabile che ci sia disarmonia tra le scelte strategiche e le azioni operative", così Alfonso della Porta, segretario provinciale

Capaccio, picchia la moglie davanti alla figlia: ragazza chiama i Carabinieri e fa arrestare il padre

Le violenze, secondo una prima ricostruzione, andavano avanti da tempo, ma la vittima non aveva mai trovato la forza di sporgere denuncia

Torna alla home