Attualità

Sicignano-Lagonegro, il Comitato: “Qualcuno vuole farla a pezzi tra asfalto e abusi”

La denuncia del Comitato che si batte per la riapertura della linea

Comunicato Stampa

15 Dicembre 2020

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha risposto alla sollecitazione del Comitato per la riattivazione della ferrovia Sicignano-Lagonegro in merito alla necessità di tutelare la linea ferroviaria. “Purtroppo, però, a distanza di cinque mesi dalla sentenza del Tribunale di Lagonegro, l’Amministrazione Comunale di Sala Consilina non ha provveduto a ripristinare i luoghi. Anzi, dalla risposta del Ministero si apprende che RFI e l’Amministrazione Comunale di Sala Consilina vorrebbero stipulare una convenzione per l’utilizzo, fino alla riapertura della linea, di un Passaggio a Livello, al km 37+84, che non esiste dal 1984, quando fu chiuso dalle Ferrovie dello Stato a linea ancora in esercizio”. Lo rendono noto dal Comitato Sicignano Lagonegro.

“Sarebbe il primo caso, al mondo, in cui si riapre un Passaggio a Livello chiuso, visto che, per ragioni di sicurezza, in tutta Italia RFI adopera finanziamenti statali per eliminarli – proseguono – Tutto ciò in contrasto con una sentenza della Magistratura. Rimane un mistero, inoltre, chi abbia commissionato ad un’impresa specializzata l’asfaltatura del binario dell’attraversamento ferroviario abusivo, avvenuta lo scorso Novembre, in una zona molto trafficata, di accesso all’area PIP, con l’apposizione di segnaletica stradale di cantiere e senza l’intervento di alcun Organo di vigilanza”.

Il Comitato si chiede come mai l’area non sia stata ancora sequestrata dall’Autorità giudiziaria, visto che l’Amministrazione Comunale avrebbe sporto una denuncia penale contro ignoti essendo in presenza di un reato.

“Aspettiamo di verificare l’effettivo ripristino dei luoghi, dopo gli abusi commessi, presso la stazione di Montesano/Buonabitacolo. Restiamo anche in attesa di risposta, da parte del Ministero, in merito alla copertura del binario, mediante asfalto, da parte dell’Amministrazione Comunale di Polla all’altezza del Passaggio a Livello, mai chiuso, al km 26+508 – proseguono – Infine, a differenza da quanto scritto dal Ministero, risulta al Comitato che lo studio di fattibilità che sta effettuando una società di ingegneria è stato commissionato da RFI e non è finalizzato, esclusivamente, alla riapertura ai fini turistici, come vorrebbe, invece, la Regione Campania, anche perché la linea Sicignano-Lagonegro non è compresa nell’elenco, previsto per Legge, delle linee per uso turistico, redatto dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti”.

“Mentre il medico studia il malato muore, verrebbe da dire, e fra promesse e proclami il Comitato si trova a tutelare una ferrovia che qualcuno vorrebbe fare letteralmente a pezzi tra asfalto e abusivismo”, concludono dal Comitato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, la “Fontana Vecchia” in stato di degrado: “Un simbolo identitario da salvare”

Chiesti interventi urgenti di restauro e riqualificazione, oltre all'avvio di un iter per il riconoscimento del valore culturale del bene

Lustra: confermate le tariffe per il parcheggio pubblico “zona blu” alla frazione Rocca Cilento

Le tariffe interessano le aree di parcheggio a pagamento nei pressi del Castello di Rocca Cilento. Ecco quali sono

Antonio Pagano

23/02/2025

Alfano: ok all’installazione di impianti fotovoltaici

L'intervento verrà finanziato con risorse assegnate all'ente nell'ambito del Piano di Sviluppo delle Green Community

Antonio Pagano

23/02/2025

Vallo della Lucania, l’annuncio: la Madonna delle Grazie in processione con San Pantaleone

L’annuncio oggi, in occasione del rientro a Vallo della statua del patrono dopo il restauro

Vallo della Lucania e altri 7 comuni partecipano a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso

Il bando seleziona interventi orientati alla rigenerazione, riqualificazione e all'infrastrutturazione. Ecco i comuni interessati

Antonio Pagano

23/02/2025

Italia 2025: 10 tesori da scoprire secondo il Guardian. C’è anche il Cilento

Il Guardian ha stilato una lista di dieci esperienze uniche da vivere in Italia nel 2025. Un invito a scoprire il nostro paese da una prospettiva nuova, tra tesori nascosti e iniziative culturali imperdibili. In cima alla lista c'è il Cilento

Angela Bonora

23/02/2025

Capaccio Paestum: realizzato il portale web dello sportello informativo per i giovani

L'Ente ha provveduto alla progettazione e realizzazione di un format per il web con contenuti informativi e formativi

Antonio Pagano

23/02/2025

Magliano Vetere, punta a fondi per la viabilità comunale

Comune partecipa all’avviso per la messa in sicurezza delle rete stradale in Campania. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

22/02/2025

Alta Velocità nel Vallo di Diano: la Comunità Montana chiede unità e responsabilità. «Stazione sia Padula» | VIDEO

Un invito agli amministratori e ai cittadini del territorio: unità sul progetto dell'alta velocità, con Padula stazione del Vallo di Diano

Ernesto Rocco

22/02/2025

Furto di gasolio a Padula: rubati 400 litri dagli automezzi della raccolta rifiuti, due denunciati

Grazie al lavoro dei carabinieri è stato possibile individuare e denunciare i responsabili

Torna alla home