Attualità

Chiusura scuole in Campania, coordinamento presidi: “sindaci rispettino leggi”

"Chiusura a dispetto delle leggi nazionali e regionali e, soprattutto, senza tenere minimamente in nessun conto i danni psicologici, pedagogici, formativi, di socializzazione e di stress che stanno sopportando i bambini in DAD"

Redazione Infocilento

13 Dicembre 2020

Chiusura scuole

“I Sindaci sono la massima autorità locale per la Sicurezza, la Sanità e la Scuola, per tale motivo devono attuare quanto stabilito in materia dal Governo centrale e da quello Regionale”. Dal coordinamento dei presidi campania criticano la decisione di quei sindaci che hanno rinviato il ritorno in aula dopo l’Epifania “a dispetto delle leggi nazionali e regionali e, soprattutto, senza tenere minimamente in nessun conto i danni psicologici, pedagogici, formativi, di socializzazione e di stress che stanno sopportando i bambini in DAD”.

“Attualmente, in Campania vi è un caos generale sulla riapertura delle scuole, derivante da decine di Ordinanze Sindacali in contrasto con quelle Regionali, a fronte delle quali le famiglie, le scuole e la comunità scolastica tutta non riescono più ad orientarsi, e non riescono, al contempo, a comprendere i motivi che, come in questo caso, non vengono chiaramente esplicitati in dati reali, che dovrebbero sostenere le più gravi ed estreme decisioni, in nome della salute dei cittadini. Ad ogni buon conto, la salute dei bambini e dei ragazzi va intesa secondo una visione globale e a tutto tondo, che non sembra essere considerata allo stato attuale – spiega il Coordinatore e Portavoce Regionale del coordinamento dei presidi Almerico Ippoliti – Possibile rinunciare a promuovere e ad osservare il diritto all’istruzione degli studenti, a partire dalle più giovani leve? Le scuole in Regione Campania, prima della chiusura, per i rigidi protocolli di sicurezza, erano un luogo sicuro, in cui le spese effettuate e gli sforzi dei Dirigenti, dei docenti e del personale non docente, nonché degli studenti e delle famiglie, avevano permesso di contenere al massimo la diffusione del covid-19. Intanto, mentre in tutto il resto d’Italia e d’Europa le scuole sono rimaste sempre aperte, non si spiega perché quelle campane siano state chiuse in maniera indiscriminata, aumentando la diseguaglianza di trattamento e di formazione degli studenti campani rispetto ai coetanei di tutte le altre regioni. Il Coordinamento chiede che il diritto all’istruzione ed alla scuola in presenza trovi applicazione uniforme, e non solo su tutto il territorio nazionale, ma anche in Regione Campania”.
“Questo sarà possibile solo se i Sindaci campani capiscano le esigenze formative dei propri concittadini in età scolare, ed abbiano il giusto coraggio e la fermezza per far riprendere la scuola in presenza, non lasciando indietro i nostri bambini che sono il futuro delle comunità, mettendo peraltro le famiglie in condizione di mandare in presenza i propri figli, in osservanza dell’obbligo formativo a cui le famiglie devono ottemperare. Per tutto questo i Sindaci devono consentire la riapertura delle scuole, affinché possa riprendere la didattica in presenza in Campania, così come in tutta Italia. Il Coordinamento Regionale dei Presidenti dei Consigli di Istituto è sempre disponibile ad una collaborazione proficua e costruttiva con gli enti, per il bene della scuola e degli studenti”, conclude Ippoliti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cinghiali a spasso per il centro di Vallo della Lucania: cresce la preoccupazione tra i cittadini

Tra sconcerto e ironia, sui social si moltiplicano le foto e i video dei cinghiali in “passeggiata”

Chiara Esposito

10/04/2025

Eboli celebra i “suoi” imprenditori

Le strade dell'area Pip intitolate ad alcuni imprenditori ebolitani e ad Adriano Olivetti

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Torna alla home