Attualità

Dispersione scolastica: anche scuole del Cilento e Diano aderiscono al progetto “InCOR”

L'iniziativa

Redazione Infocilento

11 Dicembre 2020

La pandemia non frena le attività di “InCOR – includere, crescere, orientare”, il progetto che punta a contrastare la dispersione scolastica, agendo sul doppio binario dell’inclusione e della motivazione, attraverso l’implementazione di “buone pratiche”, e che vede la Provincia di Salerno come capofila di un importante partenariato nell’ambito di “Azione Province Giovani 2019”, promossa dall’Unione Province Italiane e dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Al Progetto InCOR, in partenariato con la Provincia di Salerno, lavorano l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, il Consorzio COSVITEC Scarl, Agro Solidale Servizi Territoriali per i Servizi alla Persona, il Centro Sportivo Italiano (CSI), la Fondazione della Comunità Salernitana onlus, l’Associazione FOR.T.I.S, il Comune di Albanella, il Comune di Castelnuovo Cilento, il Comune di Nocera Inferiore, il Comune di Oliveto Citra, il Comune di San Valentino Torio e la Fondazione CARISAL.

“Abbiamo appena concluso l’incontro con gli istituti scolastici – afferma il Presidente della Provincia Michele Strianese – che hanno aderito all’iniziativa. In tutto sono 23. Soprattutto in questo momento di pandemia è fondamentale rimanere in contatto con i nostri studenti, particolarmente colpiti dal distanziamento forzato. Diventa importante quindi il coinvolgimento attraverso l’utilizzo di piattaforme social e di condivisione per “accorciare le distanze” dettate dalle norme di sicurezza di questo periodo.

Quindi sono previste varie azioni per agevolare gli studenti nella valorizzazione prima delle proprie capacità e poi nella scelta della carriera. Alcune azioni sono rivolte agli allievi che escono dalle scuole secondarie di primo grado e hanno lo scopo di favorire le opportunità di scambio di esperienze virtuose tra ragazzi. Altre invece sono di orientamento come i “Welcome Open” organizzati direttamente dagli Istituti scolastici. Altre ancora hanno il duplice intento di promuovere il progresso del contesto socio-economico territoriale e lo sviluppo concreto delle potenzialità individuali di ognuno.”

Le attività sono coordinate dal settore Pianificazione strategica e sistemi culturali, diretto da Alfonso Ferraioli, supportato dal Consigliere provinciale delegato alle politiche giovanili Giovanni Guzzo.

Di seguito gli istituti scolastici coinvolti:

3° Istituto Comprensivo Statale di Nocera Inferiore; Istituto Comprensivo di San Valentino Torio; Istituto Comprensivo a indirizzo musicale Monsignor M. Vassalluzzo di Roccapiemonte; Ips per i servizi enogastronomici e dell’ospitalità alberghiera D. Rea di Nocera Inferiore; Istituto di Istruzione Superiore A. Galizia di Nocera Inferiore; Istituto Comprensivo Statale Fiorentino di Battipaglia; Istituto Comprensivo Statale Picentia di Pontecagnano Faiano; Istituto Comprensivo di Albanella; Istituto Tecnico Besta-Gloriosi di Battigpaglia; Istituto Professionale Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale Profagri; Liceo Scientifico Rescigno di Roccapiemonte; Istituto Professionale Statale Roberto Virtuoso di Salerno; Liceo Statale Alfano I di Salerno; Istituto di Istruzione superiore Ancel Keys di Castelnuovo Cilento; Istituto Omnicomprensivo – Istituto Professionale per i servizi commerciali di Polla; Istituto Omnicomprensivo statale di Padula; Istituto Comprensivo Patroni di Pollica; Istituto Comprensivo Sannazzaro di Oliveto Citra; Istituto Comprensivo di Casal Velino; Istituto Comprensivo Carducci – Trezza di Cava de’ Tirreni; Istituto Comprensivo Statale Giacinto Vicinanza di Salerno; Istituto Comprensivo Statale Torquato Tasso di Salerno; Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Alfano: ok all’installazione di impianti fotovoltaici

L'intervento verrà finanziato con risorse assegnate all'ente nell'ambito del Piano di Sviluppo delle Green Community

Antonio Pagano

23/02/2025

Vallo della Lucania, l’annuncio: la Madonna delle Grazie in processione con San Pantaleone

L’annuncio oggi, in occasione del rientro a Vallo della statua del patrono dopo il restauro

Vallo della Lucania e altri 7 comuni partecipano a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso

Il bando seleziona interventi orientati alla rigenerazione, riqualificazione e all'infrastrutturazione. Ecco i comuni interessati

Antonio Pagano

23/02/2025

Italia 2025: 10 tesori da scoprire secondo il Guardian. C’è anche il Cilento

Il Guardian ha stilato una lista di dieci esperienze uniche da vivere in Italia nel 2025. Un invito a scoprire il nostro paese da una prospettiva nuova, tra tesori nascosti e iniziative culturali imperdibili. In cima alla lista c'è il Cilento

Angela Bonora

23/02/2025

Capaccio Paestum: realizzato il portale web dello sportello informativo per i giovani

L'Ente ha provveduto alla progettazione e realizzazione di un format per il web con contenuti informativi e formativi

Antonio Pagano

23/02/2025

Magliano Vetere, punta a fondi per la viabilità comunale

Comune partecipa all’avviso per la messa in sicurezza delle rete stradale in Campania. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

22/02/2025

Alta Velocità nel Vallo di Diano: la Comunità Montana chiede unità e responsabilità. «Stazione sia Padula» | VIDEO

Un invito agli amministratori e ai cittadini del territorio: unità sul progetto dell'alta velocità, con Padula stazione del Vallo di Diano

Ernesto Rocco

22/02/2025

Furto di gasolio a Padula: rubati 400 litri dagli automezzi della raccolta rifiuti, due denunciati

Grazie al lavoro dei carabinieri è stato possibile individuare e denunciare i responsabili

Ecco chi è Davide Lo Castro: il “super commissario” che dovrà guidare il comune di Capaccio Paestum | VIDEO

Funzionario del Ministero dell'Interno, un passato alla Prefettura di Udine, è stato anche subcommissario a Grottaferrata

Oliveto Citra: sindaco Pignata compie 70 anni e nello stesso giorno va in pensione

“Grazie a tutte le famiglie olivetane che, una generazione dopo l’altra, mi hanno fatto l’onore di vedere in me il loro ‘dottore’”.

Torna alla home