Attualità

A Capaccio Paestum una strada intitolata all’ex sindaco Salvatore Paolino

E' stato il primo sindaco dell'era repubblicana

Emilio Malandrino

9 Dicembre 2020

Ad undici anni dalla morte il Comune di Capaccio Paestum è pronto a ricordare con l’intitolazione di uno spazio pubblico Salvatore Paolino, primo sindaco dell’era repubblicana. Lo ha stabilito l’amministrazione comunale retta dal sindaco Franco Alfieri. Ad essere scelta per portare il suo nome è Via Capaccio Paestum, la strada che va dall’incrocio di Via Chiusa di Leone e Via Francesco Sabia a Piazza Tampone.

Nato a Capaccio il 3 settembre 1916 e deceduto a Salerno il 7 settembre 2019, Salvatore Paolino è stato sindaco dal 26 gennaio 1947 al 24 maggio 1952 e dal 27 maggio 1956 al 21 novembre 1960;  nonché assessore provinciale ai Lavori Pubblici dal 1965 al 1970. Ha ricoperto anche il ruolo, più volte, di consigliere comunale e provinciale.

Era stato insignito, il 20 dicembre 2007, di una medaglia celebrativa in ricordo della “Celebrazione del primo Consiglio comunale dell’Italia Repubblicana del Comune di Capaccio”, al quale (nel marzo 1946) aveva preso parte in qualità di consigliere.

“Tale riconoscimento – spiegano da palazzo di città – è dettato dall’enorme impegno che Salvatore Paolino ha profuso nella vita politica di Capaccio e dell’ente Provincia di Salerno. Infatti durante la sua lunga vita furono costruite importanti strade provinciali. Fu realizzato l’importante ponte sul Sammaro di rilevante importanza per l’economia di quelle zone. A Capaccio con il suo impegno fu realizzato, per la prima volta nella storia, il ponte alla foce del fiume Sele, che consentiva di collegare Capaccio con la Piana in destra del Sele, con le aree cittadine urbane del capoluogo Salerno, dell’Agro nocerino sarnese, del capoluogo di regione e con le province di Avellino, Benevento e Caserta. Furono in quel periodo provincializzate molte strade comunali in precedenza pressochè intransitabili. In un contesto sociale ed economico difficile, aggravato dalla concentrazione della proprietà fondiaria di pochi latifondisti che elargivano paghe basse ai braccianti e lavoratori della terra, nonché caratterizzato da un elevato livello di analfabetismo e disoccupazione, Salvatore Paolino si fece interprete dei problemi che affliggevano la popolazione e tutte le sue iniziative furono finalizzate a rimuovere gli ostacoli che impedivano lo sviluppo del territorio ed il miglioramento delle condizioni economiche e sociali della popolazione. Si fece portatore, in ogni sede, della difesa degli interessi degli ultimi ed in particolare dei disoccupati, degli inabili e dei malati”. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, piano di prevenzione della viabilità e dei sinistri stradali della Polizia locale: ecco il rendiconto

servizi di polizia stradale predisposti sulle principali arterie stradali cittadine, in particolar modo la S.S.18, hanno portato ad accertare in totale 137 violazioni al Codice della strada

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Torna alla home