Attualità

Autovelox ad Agropoli e Capaccio, le ultime novità

Interminabili le polemiche sugli autovolox di Agropoli e Capaccio. Ecco la situazione.

Ernesto Rocco

25 Ottobre 2015

Autovelox

Interminabili le polemiche sugli autovelox di Agropoli e Capaccio. Ecco la situazione.

CAPACCIO. Nuove polemiche per gli autovelox installati sulle strade a scorrimento veloce del comprensorio cilentano. A far discutere dopo il «caso Agropoli» è Capaccio. Il comune della Piana del Sele, infatti, decise nel corso della stagione estiva di contrastare il fenomeno degli incidenti stradali predisponendo un servizio mirato di controllo della velocità attraverso l’uso di rilevatori automatici. Fu quindi affidato alla polizia locale il compito di posizionare degli autovelox mobili lungo la SS18 e la Cilentana. Quello che doveva essere un nobile proposito, ovvero migliorare la sicurezza stradale nel periodo estivo in cui le due arterie sono particolarmente trafficate, si è rivelato però un boomerang per l’amministrazione comunale. In questi giorni, con l’arrivo delle prime contravvenzioni, comincia a sollevarsi il coro delle polemiche e non manca chi ravvisa anche in questo caso elementi di invalidità dei verbali. Nell’occhio del ciclone è finito in particolare il limite di velocità fissato dal comune a 50 chilometri orari, ritenuto troppo basso per una strada a scorrimento veloce. «I trasgressori, pericolosi Vettel dilettanti che sfrecciavano a 60 chilometri orari – dice ironicamente l’avvocato Giuseppe Russo, dell’associazione Noi Consumatori – sono stati puniti in quanto il limite di velocità è 50 km/h». «Qualcuno – aggiunge – dovrebbe informare il Comune di Capaccio che questo è un limite che riguarda solo le strade urbane mentre la SS18 è una variante a scorrimento veloce». Per Russo, quindi, i verbali sono «tutti da invalidare e da impugnare». Nel mirino dell’autovelox capaccese sono finiti turisti e soprattutto tanti pendolari molti dei quali, secondo le associazioni, sono persone umili che la mattina andavano a lavorare nelle campagne e che hanno ora enormi difficoltà nel pagamento delle multe. Da palazzo di città respingono le accuse al mittente e ricordano che «la SS18 e la Cilentana sono state spesso teatro di incidenti, anche mortali» e che il rilevatore di velocità aveva «l’obiettivo di aumentare la sicurrezza in un periodo con un intenso traffico veicolare». Le critiche, però, non si placano e il timore è che a Capaccio si crei un nuovo «caso Agropoli». Nel centro cilentano sono centinaia gli utenti che hanno deciso di impugnare i verbali dinanzi al Giudice di Pace o al Prefetto. Lo strumento per il controllo della velocità, inoltre, è finito nel mirino del Ministero dei Trasporti e dell’Autorità Nazionale Anticorruzione. Quest’ultima proprio nelle scorse settimane ha evidenziato degli elementi di irregolarità nel contratto stipulato tra il comune e la ditta affidataria della gestione del servizio e nell’atto di rinnovo dell’affidamento. Anche in questo caso le associazioni dei consumatori avevano invitato gli utenti a non pagare i verbali sottolineando l’irregolarità dell’autovelox. Da palazzo di città, però, smentito questa ipotesi e precisano: «Non vi sono collegamenti tra la valità dei verbali ed i rilievi eseguiti dall’Autorità Anticorruzione».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Torna alla home