Attualità

Sassano: 88 maiali abbattuti per errore

Il Tar è riuscito ad evitare anche l'abbattimento di altri 55 maiali

Redazione Infocilento

4 Dicembre 2020

Un allevatore abbatte 88 suini su ordine dell’ASL perché ritenuti affetti da brucellosi, ma dalle analisi successive all’abbattimento viene fuori che erano tutti sani. Ad evitare un danno ulteriore per l’azienda agricola ci ha pensato nei giorni scorsi il TAR di Salerno che ha annullato un altro provvedimento dell’ASL con cui era stato imposto l’abbattimento di altri 55 suini sempre perché ritenuti affetti da brucellosi. La sentenza ha annullato il provvedimento in quanto l’esito degli esami effettuato sui capi di bestiame non conferma in maniera indubbia la presenza dell’infezione.

L’annullamento si basa anche su quanto emerso dopo l’abbattimento dei primi 88 maiali che, in seguito agli esami batteriologici effettuati post mortem, erano risultati non affetti dalla brucellosi.

“Le disposizioni sanitarie – ha spiegato l’avvocato Federico Maggio del Foro di Lagonegro, che ha rappresentato in giudizio l’allevatore di Sassano – erano state adottate sul presunto accertamento della brucellosi tra gli animali, rinvenuta a seguito di prove ematiche. In tale contesto, l’allevatore aveva dato seguito alle ordinanze, procedendo alla soppressione di ben 88 suini. Tuttavia, i successivi esami batteriologici post mortem avevano reso esito negativo: nessuno degli 88 animali presentava il batterio della brucellosi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Tommasetti: “Dall’Istat una mazzata per la provincia di Salerno e la Campania”, ecco i dati

Il consigliere regionale puntualizza che Salerno è solo una parte del problema: “Nella nostra regione il 14,4% dei pensionati ha percepito nel 2022 meno di 500 euro"

Eboli, «NO» alla realizzazione dell’impianto di cremazione: insorgono i cittadini

Una lettera per chiedere di rivedere l'idea di costruire sul territorio comunale l'impianto crematorio

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico | VIDEO

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Torna alla home