Attualità

Contagiamoci di… Favole e di Letture: il progetto di Polla per incentivare a leggere

Ecco le iniziative

Comunicato Stampa

27 Novembre 2020

Bambini

Anche quest’anno il Comune di Polla  ha aderito alle iniziative “Libriamoci” e  “#ioleggoperchè”, in collaborazione con l’Istituto Omnicomprensivo Statale di Polla e con la Scuola Paritaria Suor Teresa del Bambino Gesù.
Le iniziative promosse dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) – attraverso il Centro per il libro e la lettura – e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) si propongono di organizzare  una grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche, in collaborazione con l’AIE.

Nell’ambito del progetto libriamoci 2020, per questo anno è stato individuato il Tema Istituzionale “POSITIVI ALLA LETTURA” mentre sono stati proposti come filoni tematici: CONTAGIATI DALLE STORIE – CONTAGIATI DALLE IDEE – CONTAGIATI DALLA GENTILEZZA, con riferimenti alle tematiche riconnesse alla lettura come contenitore di appassionanti storie; alla forza pervasiva di un’idea; all’importanza di avere cura (gentilezza) dell’altro come di se stessi;

In particolare, per quel che concerne la riflessione avente ad oggetto i predetti filoni tematici collegati a temi di attualità, l’approfondimento potrà avvenire tramite il dibattito in classe, anche a distanza, sollecitato dalla lettura di quotidiani e di testi sugli argomenti, strumenti indispensabili per comprendere il presente e sviluppare una coscienza critica necessaria;

Nonostante le restrizioni e le limitazioni imposte dalla pandemia in atto, l’Amministrazione Comunale intende, ugualmente, e con maggiore vigore, unitamente agli Istituti scolastici presenti nel territorio comunale e ai sottoscrittori del Patto Locale per la Lettura Città di Polla, farsi promotrice tra le famiglie, tra gli studenti e tra i bambini dei valori e dei principi scaturenti dalla lettura, esortando la lettura ad alta voce, in famiglia, in presenza ed a distanza (anche con video chiamate con parenti ed amici lontani), di testi, favole, riviste, racconti e testi anche autobiografici, capaci di ricreare momenti significativi di condivisione, sensibilizzazione, crescita e solidarietà individuale e collettiva;

E’ intenzione del Comune di Polla promuovere e incentivare, per il periodo che va dal 23 novembre 2020 al 6 gennaio 2021, la lettura di testi e di favole in famiglia dedicate ai bambini di età compresa dagli zero ai sei anni con l’iniziativa “CONTAGIAMOCI DI … FAVOLE” dove ambasciatori della lettura saranno gli stessi familiari dei piccoli cioè mamma, papà, fratelli e sorelle maggiori e i nonni, anche a distanza.

Per i ragazzi di età compresa dai sette ai quattordici anni, promuovere e incentivare, in famiglia e tra gli amici anche a distanza, la lettura di testi e di quotidiani mediante l’iniziativa “CONTAGIAMOCI DI … LETTURE”, aventi ad oggetto gli stessi filoni tematici proposti quest’anno per il “Libriamioci” vale a dire STORIE – IDEE – GENTILEZZA, oltre che scritti e letture tematiche incentrate sulla Pandemia, sugli effetti della stessa e anche sulle opportunità di crescita e di solidarietà scaturenti;

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, primo comune campano nel progetto “Bike Hospitality”: siglato l’accordo

Un passo importante verso la valorizzazione del territorio, con un focus su sostenibilità e accessibilità per chi utilizza la bicicletta come mezzo privilegiato per spostarsi in Città

Vallo della Lucania: appello del Comune ai cittadini per una città più pulita e sostenibile

Il Comune richiama l’attenzione sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti, sottolineando come questa non sia solo una questione di decoro urbano, ma anche un gesto di responsabilità collettiva

Chiara Esposito

16/04/2025

Sapri, chiusura punto nascite: incontro con il Prefetto, poi si scenderà in piazza | VIDEO

In programma due importanti iniziative: il 29 aprile l'incontro con il Prefetto e poi la mobilitazione popolare del 5 maggio

Omicidio Nowak: ascoltato il compagno in Procura

L’uomo, ancora una volta, ha continuato a manifestare la propria innocenza

Pasqua di solidarietà a Caggiano: gli ospiti del SAI donano uova ai bambini, un piccolo gesto che scalda il cuore

Un piccolo gesto, ma dal grande valore simbolico, all’insegna dell’integrazione e della rinascita

Albanella, sparito il defibrillatore installato a Matinella: potrebbe trattarsi di furto

Necessità, atto vandalico, furto, scherzo, tutte le ipotesi restano al momento aperte riguardo alle motivazioni che hanno portato ignoti a sottrarre alla comunità il defibrillatore

San Rufo: Veronica La Regina premiata a Roma con il “Premio di Laurea Fabbrica D’Armi Pietro Beretta”

Veronica La Regina è oggi una figura di rilievo nel settore space-tech, dove opera come esperta e imprenditrice, guidando progetti all’avanguardia che combinano alta tecnologia e impatto sociale

Magliano: l’associazione “Otium” continua la raccolta fondi per la panchina gigante | VIDEO

Sarebbe la seconda bing bench del Cilento, dopo quella di Moio della Civitella, che ha già portato un grande successo turistico nella zona, ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per realizzarla

Una “dolce” Pasqua per i bambini del Cilento, le iniziative degli amministratori locali

A Lustra l'indennità del sindaco per l'acquisto delle uova pasquali, iniziative anche a Ceraso, Roscigno, Laurito e in altri centri

Antonio Pagano

16/04/2025

Castellabate: primo incontro pubblico per il nuovo PUC | VIDEO

Si tratta di una fase assolutamente necessaria per confrontarsi, dibattere e raccogliere osservazioni e garantire l’efficace prosieguo dell’iter di definizione

Torna alla home