Attualità

Il ricordo di Luigi Russo, il saprese che sfidò Maradona

"Due partite che ricordo perfettamente, perchè giocavo contro il più grande, contro il Dio del calcio"

Francesco Lombardi

26 Novembre 2020

Ieri si è spento in Argentina il più grande calciatore di tutti i tempi, Diego Armando Maradona. Un campione genio e sregolatezza, di quelli che hanno fatto innamorare del calcio più generazioni e più tifosi, non solo quelli di Napoli e Argentina.
C’è un saprese – l’unico – che ha giocato contro di lui ai tempi in cui militava nell’AC Milan in due occasioni: Luigi Russo. Campionato di Serie A 1985/86, Napoli-Milan 2-0 e Milan-Napoli 1-2 (con il secondo gol del Pibe de Oro).

“Che emozione – dice Russo – due partite che ricordo perfettamente, perchè giocavo contro il più grande, contro il Dio del calcio. Io che avrei pagato non uno, ma cento biglietti solo per vederlo giocare in quel momento avevo l’opportunità di contrastarlo in campo, di vederlo sul serio con il pallone tra i piedi. Una magia, una poesia

Il ricordo di Russo è più emozionante. “Ricordo che il nostro allenatore Liedholm in conferenza stampa disse ai giornalisti che gli chiedevano come il Milan avrebbe marcato Diego «non faremo nessuna gabbia, perchè è troppo bello vederlo giocare». Era un modo per sdrammatizzare e per rispettare l’avversario, ma era ovvio che eravamo preoccupati dal suo genio. In campo svariava in ogni angolo, non era per niente facile. Ma ripeto: poter giocare contro di lui è stato un regalo bellissimo della vita”.

Russo in quel campionato giocò sia all’andata a Napoli (il 9 dicembre) che al ritorno a Milano (il 13 aprile), e poi successivamente incrociò Diego di nuovo in campo durante la sua esperienza al Como (ma senza giocare, era in panchina in quella circostanza).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Ogliastro Futura, Biometano: “Sia convocato consiglio comunale”

Il consigliere Antonio Abate chiede un confronto democratico

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Ospedale di Nocera Inferiore, pazienti ricoverati in barella. Insorge la CISL FP: “Situazione intollerabile”

Si tratta di una situazione non più tollerabile che genera seri rischi per i pazienti, tra cui sicurezza e privacy, e per gli operatori per il conseguente rischio da stress da lavoro

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro per un’azienda zootecnica

Secondo la ricostruzione, i reflui bufalini defluirebbero in direzione del fiume Tusciano

Pollica per la prevenzione: giornata di screening gratuiti, ecco quando

La giornata è in programma per sabato 12 aprile a partire dalle ore 10:00

Donazione di organi: ottimi risultati per l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore

Tali risultati testimoniano l’impegno costante e professionale delle équipe mediche e del comparto sanitario

Torna alla home