Alburni

Bellosguardo: un progetto per valorizzare il patrimonio agricolo

L'iniziativa

Katiuscia Stio

23 Novembre 2020

L’amministrazione comunale di Bellosguardo prosegue nel suo progetto teso a valorizzare il patrimonio agricolo, incentivando produzioni agroalimentari di qualità. L’obiettivo è di recuperare terreni agricoli abbandonati, salvaguardare la biodiversità e creare valore aggiunto in termini di benessere sia sociale che economico. In tal senso l’ufficio tecnico comunale ha individuato nell’area demaniale detta “Isca dei Masi”, adiacente al fiume Ripiti, una serie di terreni agricoli in possesso/conduzione da parte di privati, circa 18 ettari allo stato attuale improduttivi e porzioni di bosco tipico della macchia mediterranea.

L’area in questione appartiene al cosiddetto “demanio artificiale”, per cui può essere ricompresa nella disponibilità del Comune di Bellosguardo.
Allo stato attuale versa in stato di abbandono, frequentata solo da animali vaganti (mucche e cinghiali su tutti), i quali diventano una minaccia anche per i coraggiosi proprietari dei terreni adiacenti costretti a triplicare gli sforzi per coltivare i propri orti durante l’arco dell’anno.

Di qui, considerata la storica vocazione agricola di quell’area, animata fino a qualche decennio fa da numerosi nostri concittadini per i quali una porzione di quel terreno era strettamente funzionale al sostentamento delle loro famiglie, l’amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Parente ha deciso di avviare una progettualità per la valorizzazione dell’area ai fini produttivi. In particolare la si vorrebbe destinare ad orti comunitari da concedere agli aventi diritto, anche mediante la cessione di aree dei possessori attuali.

Per questo è diffuso un avviso a chiunque si senta legittimato a rivendicare un diritto di proprietà nell’area demaniale che dovrà dimostrarne il possesso attraverso idonei titoli giuridici all’ufficio tecnico comunale, che ne verificherà la veridicità attraverso gli organi preposti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Altavilla Silentina: oggi i funerali di Luca Fraina, il 38enne ritrovato senza vita nella sua abitazione

L'ultimo saluto oggi, sabato 5 aprile, alle ore 15:00 presso la Chiesa del Convento di San Francesco

Il Comune di Serramezzana guarda al futuro con il progetto Borghi Linea

Serramezzana protagonista del rilancio dei borghi: sei attività locali nel progetto Borghi Linea C per crescita, cultura e turismo sostenibile

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Torna alla home