Attualità

Libriamoci 2015: la Biblioteca Alario e l’Istituto Ancel Keys sono “A tavola con Leopardi”

Anche nel Cilento la campagna nazionale “Libriamoci: giornate di lettura nelle scuole”.

Vince Esposito

23 Ottobre 2015

Anche nel Cilento la campagna nazionale “Libriamoci: giornate di lettura nelle scuole”.

Anche quest’anno la Biblioteca della Fondazione Alario per Elea-Velia aderisce a “Libriamoci: giornate di lettura nelle scuole”, campagna nazionale promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) – con il Centro per il libro e la lettura (Cepell) – e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR): dal 26 al 31 ottobre, un’intera settimana per “liberare” la lettura nelle scuole, con l’organizzazione di appuntamenti di lettura ad alta voce nelle classi, al fine di diffondere il piacere del leggere tra gli studenti, grazie all’esperienza diretta con i testi e attraverso l’ascolto e il confronto con compagni e insegnanti.
In linea con le finalità di “Libriamoci” e sulla scorta della fruttuosa collaborazione già avviata lo scorso anno tra l’Istituto Ancel Keys e la Biblioteca Alario, nella mattinata del 30 ottobre 2015 la Biblioteca “si trasferisce” nuovamente nelle cucine dell’Istituto per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione di Castelnuovo Cilento, per riproporre ASSAGGI di POESIA per POESIE di ASSAGGI: un progetto inedito di invito alla lettura, ideato dalla Biblioteca appositamente per gli alunni del “Keys”, che l’anno scorso si è classificato tra le migliori iniziative promosse a livello nazionale nell’ambito di “Libriamoci”, ricevendo in premio la collana a tiratura speciale di 24 libri realizzata dall’Associazione Italiana Editori nell’ambito di #ioleggoperché, che ha inaugurato “Il Maggio dei Libri” 2015.
Quest’anno le Odi elementari di Pablo Neruda – che lo scorso ottobre furono lette e trasformate in ricette dagli studenti – lasciano il posto ad un classico per eccellenza: Giacomo Leopardi! “A tavola con Leopardi” diventa, quindi, il sottotitolo della nuova edizione di ASSAGGI di POESIA: tradizioni conviviali, sapori e ghiottonerie cari al “poeta dell’Infinito” rivivranno sulle tavole imbandite del “Keys”, attraverso la lettura di una selezione accurata di brani tratti dai Canti e dall’Epistolario di Leopardi, con particolare riferimento alla lista autografa dei suoi 49 cibi preferiti.
Dalla minestra ai maccheroni, dai formaggi ai fichi, dalle schiacciate al lattemiele, il risultato sarà la riproposizione in ricetta di un menù ispirato ai sapori della vita e dell’opera dello scrittore di Recanati, inaspettatamente riscoperto come un amante della buona tavola e un gastronomo dai gusti raffinati e dal palato fine.
Alla lettura dei brani proposti, gli studenti – 3 classi IV, indirizzi “Ristorazione” e “Promozione e accoglienza” – potranno affiancare racconti, riflessioni e suggerimenti personali sull’utilizzo degli alimenti “leopardiani” nella tradizione culinaria locale.
Testi scelti:
– Lucchetti T., “Il Poeta e la sua mensa”, Il lavoro editoriale 2012
– Pasquariello D., Tubelli A., “Leopardi a tavola”, Fausto Lupetti Editore 2008
– Selezione di brani dedicati al cibo dai Canti e dall’Epistolario di Giacomo Leopardi
“A tavola con Leopardi” è tra le 50 manifestazioni di invito alla lettura promosse nell’ambito di “Libriamoci” 2015 in provincia di Salerno, inserita nella banca dati delle iniziative registrate sul portale del Cepell: www.libriamociascuola.it/sl/libriamoci/4-appuntamenti.html

libriamoci2015

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Torna alla home