Attualità

Capaccio Paestum: investimenti per 500 milioni nel prossimo triennio

Approvato il piano triennale delle opere pubbliche. Ecco il programma degli interventi varato dalla giunta Alfieri

Emilio Malandrino

22 Novembre 2020

Progetto

CAPACCIO PAESTUM. Oltre 500milioni di euro per tre anni. E’ questo l’investimento che il Comune vorrebbe compiere nel prossimo triennio, così come previsto dal Piano tirannale delle opere pubbliche relativo periodo 2021/2023. Si tratta di interventi finalizzati a trasformare la città con programmi di project financing, finanziamenti regionali o statali, fondi del bilancio comunale o mutui. Nel primo anno è fissato il maggior numero degli interventi: ci sono la messa in sicurezza del versante a monte dell’area cimiteriale, opere di messa in sicurezza della scuola primaria di Capaccio Scalo, lavori di installazione di impianti ad energia pulita, opere di urbanizzazione dell’area Pip. Ma non solo: l’Ente, infatti, punta anche a lavori di qualificazione del Capoluogo per oltre 11 milioni di euro; ammonta a quasi il doppio la spesa per l’opera di messa in sicurezza degli argini del Sele.

I lavori pubblici per il 2021 riguarderanno diversi settori, dagli immobili comunali, alle strade, dalle opere in chiave turistica a quelle di messa in sicurezza del patrimonio dell’Ente. Cimitero, scuole, strade, di ogni contrada hanno programmi di intervento.

Tra le opere previste per il secondo anno c’è il restauro della casa natale di Costabile Carducci, opere di sistemazione delle strade e di installazione di illuminazione a led, lavori sulle scuole, riqualificazione dell’immagine di Cannito, la sistemazione dell’accesso pedonale e carrabile dell’area archeologica di Paestum, il restauro dell’edificio comunale di Piazza dell’orologio, il sottopasso ferroviario di Paestum (7milioni di euro), l’adeguamento del polo scolastico.

Per il terzo anno, invece, l’investimento è al momento minimo: circa 30 milioni.

Per quanto riguarda i fondi la gran parte arriveranno da entrate aventi destinazione vincolata per legge (400milioni euro di cui 370 solo per i primi due anni). 14 milioni da mutui, 4 milioni dal bilancio dell’Ente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Torna alla home