Attualità

Maltempo nel Golfo di Policastro: si aggrava il bilancio dei danni

Si aggrava il bilancio dei danni. Milioni di euro per il patrimonio pubblico e ingenti anche i problemi per quello privato

Ernesto Rocco

19 Novembre 2020

Percorrendo la Cilentana e la SS18 incontriamo poche auto, ma c’è un insolito via vai di mezzi della Protezione Civile e carroattrezzi che trasportano vetture con tracce di fango fin sul tetto. E’ questa la prima immagine che calpisce quando si arriva nel Golfo di Policastro. Entrati a Policastro Bussentino c’è una straordinaria vivacità. Ci sono intere famiglie al lavoro con le pompe per svuotare appartamenti, garage e negozi dal fango. Qualcuno prova a sistemare campi e orti, anche quelli allagati. Ci sono materassi esposti al sole ma ormai da buttare, così come mobilia e attrezzature di officine e attività commerciali abbandonate a bordo strada. Oggi inizierà il ritiro da parte dell’impresa della nettezza urbana.

Proseguendo verso Ispani, sulla SS18, a Capitello, se non si resta ammaliati dal panorama del Golfo non si possono non scorgere gli uomini in abito giallo della Protezione Civile. Sono ancora al lavoro per rimuovere il fango che copioso ha invaso la zona. A Villammare, lungo la strada principale, sembra un giorno come gli altri ma basta fare più attenzione per accorgersi che anche qui ci sono persone costrette e svuotare case e magazzini, non soltanto nella frazione costiera ma anche al Capoluogo. In località Le Piane tra l’ultimo tratto di costa e il mare c’è una voragine.

Le ruspe, poi, sono al lavoro lungo i torrenti per permettere all’acqua di defluire velocemente, per sistemare gli argini, per rimuovere gli ostacoli. C’è chi osserva sconfortato, chi si chiede se fosse stato necessario intervenire prima per la pulizia dei corti d’acqua. Ma l’esondazione dei torrenti è stato solo uno dei problemi: frane che da monte sono arrivate e valle e la pioggia copiosa le concause del disastro accaduto nella notte di lunedì.

Nella sola Vibonati si ipotizzano danni per oltre 10 milioni di euro per il patrimonio pubblico; notevoli i problemi anche per i privati, alcuni dei quali rimasti senza telefono e senza luce a causa di guasti. Anche l’acqua manca in molte abitazioni e c’è chi una casa ancora non ce l’ha e non vi potrà rientrare finché non sarà in sicurezza.

Il lato positivo di questa vicenda è il gran cuore dei gruppi di Protezione Civile: dagli Alburni al Vallo di Diano passando per il Cilento e la Piana del Sele, tutti sono accorsi in aiuto delle popolazioni del Golfo di Policastro lavorando per ore per restituire un minimo di normalità. Ci sono poi gli uomini della Croce Rossa di Spari che insieme all’Unione Commercianti Sapresi hanno consegnato a tutti pasti caldi. Quello che si poteva fare è stato fatto: ora è necessario l’aiuto di Regione e Governo; è stato chiesto il riconoscimento dello stato di calamità naturale: lo hanno sollecitato anche il consigliere regionale della Lega Attilio Pierro e il parlamentare di Fratelli d’Italia Edmondo Cirielli. Senza fondi, senza aiuti, sarà difficile se non impossibile ripristinare tutto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2 | VIDEO

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Torna alla home