Attualità

Dieta Mediterranea: 10 anni fa il riconoscimento Unesco

10 anni fa una grande conquista per il Cilento e per l'Italia. Tra gli artefici di quel riconoscimento il compianto sindaco di Pollica Angelo Vassallo

Mariateresa Ametrano

16 Novembre 2020

La dieta mediterranea, da semplice regime alimentare dei paesi che affacciano nel bacino mediterraneo, si è evoluto in uno stile di vita, diventando modello nutrizionale acclamato e seguito in tutto il mondo. Alla base della dieta alimenti genuini quali frutta, verdura, cereali, olio di oliva. La dieta mediterranea è stata scoperta dal medico epidemiologico e fisiologo americano Ancel Keys nel 1945, dopo lo sbarco a Salerno. Durante la sua permanenza nel Cilento, si rese conto che la popolazione locale era poco soggetta a malattie cardiovascolari, attribuendone la causa alla loro dieta alimentare frugale. Si stabilì a Pioppi, allora villaggio di pescatori presso il comune di Pollica, conducendo ricerche per circa quarant’anni sull’alimentazione locale, individuandone i benefici sulla salute.

Oggi, proprio a Pioppi, è possibile visitare l’Ecomuseo della Dieta Mediterranea in memoria di Ancel Keys e delle sue scoperte sul regime alimentare delle popolazioni cilentane. Un regime che da secoli è stato portato avanti nel rispetto della biodiversità e del territorio, fino a quando nel 2006, per iniziativa dell’allora Ministro dell’Agricoltura Paolo de Castro, sollecitato dal compianto sindaco di Pollica Angelo Vassallo, è iniziato il percorso per l’iscrizione della Dieta mediterranea nella lista dei patrimoni culturali immateriali dell’umanità. Un percorso conclusosi il 16 novembre 2010 a Nairobi, in Kenya.

Oggi, 16 novembre 2020, sono state aperte le celebrazioni per il decennale del riconoscimento tramite un confronto tra Ministri ed esponenti del mondo accademico, promosso dal Ministero dell’Ambiente con una diretta Facebook. Importanti le parole del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, il quale si dichiara “orgoglioso che questa giornata sia dedicata al riconoscimento della dieta mediterranea, ma anche all’impegno affinché sia veramente un patrimonio da conservare per i nostri figli e i per i nostri nipoti perché rappresenta la nostra storia, la nostra cultura e il nostro modo di vivere”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, «NO» alla realizzazione dell’impianto di cremazione: insorgono i cittadini

Una lettera per chiedere di rivedere l'idea di costruire sul territorio comunale l'impianto crematorio

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Albanella celebra la “Giornata del Dono” nel segno della solidarietà pasquale

L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali con il patrocinio del Comune, si terrà in piazza Sant'Anna a Matinella alle 16:30.

Ponte Barizzo ostaggio dei ladri: furto choc, famiglia derubata e cane maltrattato

Incursione in un'abitazione lungo la Statale 18: sottratti anche beni di prima necessità e ferito un cane

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Torna alla home