Approfondimenti

Storia della cultura del caffè in Italia

Redazione Infocilento

16 Novembre 2020

Non ordinare un cappuccino dopo le 11 di mattina. Sì, è normale bere il caffè in piedi al bar. Non chiedete una tazza da portare via. Se ordinate un cappuccino, preparatevi per uno sguardo stranito.

Chiunque visiti l’Italia per la prima volta ha probabilmente sentito una di queste cose. In Italia la cultura del caffè è sacra. Ha regole, costumi, galateo e tanto altro ancora.

La gente, in Italia, consuma il caffè in qualsiasi momento. Leggendo un giornale, giocando ai videogiochi, intrattenendosi con i free spin deposito delle macchinette e anche in totale solitudine al tavolino di un bar.

Vediamo un po’ di informazioni sulla storia della cultura del caffè nel nostro paese.

Come è arrivato il caffè in Italia?

Il caffè è stato coltivato prima in Etiopia e poi introdotto in Europa attraverso l’Impero Ottomano. L’Impero Ottomano riconobbe che il caffè, grazie al suo sapore ricco e alle sue proprietà energizzanti, sarebbe diventato un’industria redditizia, e ne aumentò la coltivazione nello Yemen per il mercato europeo.

Venezia, città portuale, divenne una delle prime città europee a commerciare regolarmente il caffè.

Quando il caffè arrivò in Italia, era considerato immorale per la sua associazione con la religione islamica attraverso l’Impero Ottomano.

Nel 1600, Papa Clemente VIII fu invitato a denunciare pubblicamente il caffè per scoraggiarne il consumo. Per formare un verdetto equo, chiese di assaggiarlo. In un momento di chiarezza che è diventato noto come il battesimo del caffè, il Papa disse: “Questa bevanda di Satana è così deliziosa che sarebbe un peccato lasciarne l’uso esclusivo agli infedeli”.

Con l’approvazione del Papa, la cultura italiana del caffè non solo è nata, ma è stata benedetta dalla chiesa Italiana.

La nascita del bar Italiano

Prima dell’Unità d’Italia, il caffè ha portato con sé nuove opportunità sociali sotto forma di caffetterie. Il caffè era meglio consumato caldo e fresco, così l’Italia ha iniziato a creare delle caffetterie – il bar italiano di oggi.

La tradizione delle caffetterie come spazi sociali aveva avuto origine nell’Impero Ottomano, ma in Italia ha assunto una vita propria.

I primi caffè italiani aprirono a Venezia verso la fine del XVII secolo.

Caffè Florian: la nascita della vita sociale del caffè Italiano

Il Caffè Florian, situato in Piazza San Marco a Venezia, è stato fondato nel 1720. Oggi il Caffè Florian è la più antica caffetteria del mondo. Nel 1700, grandi artisti come Johann Wolfgang von Goethe, il drammaturgo Carlo Goldoni e gli scrittori Giuseppe Parini e Silvio Pellico si fermavano al caffè per conversazioni intellettuali e, naturalmente, per il caffè.

Come primo caffè a permettere alle donne, era frequentato dal leggendario romantico Giacomo Casanova. In seguito divenne una delle tappe preferite dai giovani aristocratici del Grand Tour, come Lord Byron.

L’espresso: la colonna portante della cultura italiana del caffè

Nelle caffetterie originali italiane, il caffè veniva solitamente preparato alla turca, bollito con spezie e zucchero in una pentola riscaldata.

Ogni tazza di caffè turco impiegava circa cinque minuti per essere preparata, senza contare il tempo necessario per raffreddarsi abbastanza da permettere ai clienti di gustarlo. Con l’aumentare della domanda di caffè, cresceva anche la necessità di un sistema più efficiente. Entra: espresso.

L’espresso è un metodo di preparazione del caffè in cui la pressurizzazione viene utilizzata per produrre una forma concentrata di caffè. Un tipo di caffè molto amato e tipico simbolo del nostro Paese.

Nuovi trend in arrivo

Nonostante negli ultimi anni la cultura del caffè è stata messa a rischio, con l’arrivo di Starbucks e tante caffetterie in stile Americano, la tradizione del nostro espresso e del bar è ancora forte e, probabilmente, lo resterà per molto tempo dato l’amore che gli Italiani hanno per questo prodotto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo. Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la nostra salute immediata, sia quella delle generazioni future. È infatti stato calcolato dall’UNICEF che nel 2021 circa 8 milioni di persone siano morte […]

Transizione energetica domestica: tecnologie e soluzioni per massimizzare i benefici a lungo termine

La transizione energetica non riguarda più soltanto grandi impianti industriali o progetti infrastrutturali su larga scala. Sempre più famiglie decidono di diventare protagoniste di questo cambiamento, scegliendo soluzioni sostenibili per rendere le proprie abitazioni più efficienti, autonome e rispettose dell’ambiente.

Lanyards personalizzati, omaggi di grande impatto per eventi e fiere

C’è chi li chiama porta badge, chi li vede come semplici cordini da collo, ma il loro potenziale va ben oltre l’apparenza. I lanyard personalizzati sono diventati una presenza fissa in fiere, congressi ed eventi aziendali, trasformandosi da oggetti funzionali in strumenti di comunicazione visiva e branding dal forte impatto.ContenutiUn piccolo oggetto, un grande impatto: […]

Vasche idromassaggio Jacuzzi®: quale scegliere per la tua casa

Immergersi nel comfort di una vasca idromassaggio Jacuzzi® significa regalarsi un’esperienza di benessere quotidiano, direttamente tra le mura domestiche. Questo nome è diventato nel tempo sinonimo di relax, innovazione e qualità, conquistando un posto d’onore nelle case di chi cerca uno spazio personale per rigenerarsi. Oggi, scegliere il modello giusto non è solo una questione […]

Come organizzare una festa di laurea straordinaria tra location, cake e bomboniere uniche

La festa di laurea è un evento da vivere con uno spirito gioioso ed entusiasta. Dopo tanti sacrifici e l’impegno costante si è arrivati a questo importante traguardo, e si può finalmente tirare un sospiro di sollievo.ContenutiFesta di laurea: la scelta degli invitatiRingrazia i partecipanti con una bomboniera specialeLa location per la festa: alcune opzioni […]

Dal corno rosso ai numeri fortunati: credenze e riti nel cuore del Cilento

Nel cuore del Cilento, terra di antiche tradizioni e paesaggi incantevoli, le credenze popolari legate alla fortuna e alla superstizione continuano a vivere nel quotidiano delle comunità locali.

Torna alla home