Attualità

Il Parco di Paestum si candida al Marchio del patrimonio europeo

Sarà la Commissione Europea a ricevere le candidature e a valutare l'assegnazione del prestigioso Marchio del patrimonio europeo

Ernesto Rocco

14 Novembre 2020

Si sono chiusi lo scorso 2 novembre i termini per presentare le domande alla preselezione dei siti italiani da candidarsi al Marchio del patrimonio europeo nell’ambito della selezione 2021, così come stabilito dal bando relativo (decreto del Segretario generale MiBACT n. 265 del 15 maggio 2020, consultabile qui).
Sono sei i progetti di candidatura che sono stati regolarmente trasmessi al Segretariato generale del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo e tra questi vi è anche l’area Archeologica di Paestum.

Ci sono inoltre Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli (Roma), di pertinenza dell’Istituto autonomo MiBACT Villa Adriana e Villa d’Este, la Città di Sarzana-centro storico, il Parco letterario Ernst Bernhard – Campo di internamento Ferramonti di Tarsia e quello di Ventotene, infine il sito tematico nazionale, denominato Terre d’acqua, terre nell’acqua. Delta del Po e Venezia.

La candidatura dell’Area archeologica di Paestum arriva da parte del Parco archeologico di Paestum e Velia.

Entro l’8 febbraio 2021 la Commissione ministeriale, che verrà appositamente costituita dal Segretario generale MiBACT con suo decreto, dovrà valutare i siti migliori dal punto di vista della rilevanza europea, della qualità progettuale e della capacità operativo-gestionale, al fine della presentazione delle candidature, fino a un massimo di due, alla Commissione europea entro il 1° marzo 2021.
Come da procedura selettiva stabilita dalla Decisione istitutiva del Marchio del patrimonio europeo, la (UE) 1194/2011 (consultabile qui), solo un sito potrà essere insignito del riconoscimento per ciascuno Stato membro partecipante all’iniziativa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Torna alla home