Attualità

VIDEO | Agropoli, intervista a Pierluigi Iorio, direttore teatro De Filippo

Il teatro tra i settori colpiti dall'emergenza Covid, ne parliamo con Pierluigi Iorio

Arturo Calabrese

24 Ottobre 2020

Sono tanti i settori colpiti dall’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19. Tra essi, maggiormente, c’è da annoverare il comparto del teatro, dei cinema, degli spettacoli culturali dal vivo. È dal mese di marzo, quando venne emanato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, che molti teatri hanno abbassato le serrande e sbarrate le proprie porte senza riaprirle. La situazione ha colpito un indotto molto ampio che non riguarda soltanto gli artisti, impossibilitati ad esibirsi, ma anche i lavoratori dello spettacolo quali tecnici, fonici, sarti, grafici. Sulla questione interviene il direttore artistico del teatro “Eduardo de Filippo” di Agropoli Pierluigi Iorio.

Direttore, come sta il teatro?

È un’ottima domanda dalla difficile risposta. È dal mese di marzo che siamo chiusi. Qualcosa è stata fatta, qualche spettacolo si è tenuto, ma non si lavora come si dovrebbe. Le maestranze dello spettacolo ammontano a 350mila unità e ciò vuol dire che in Italia abbiamo 350mila famiglie che a fine mese non hanno più un reddito da marzo. Nemmeno l’estate appena conclusa, nonostante ci sia stata tantissima libertà di movimento, ha portato lavoro per il teatro e oggi ne paghiamo le conseguenze. Il teatro non gode di buona salute anche perché è visto, insieme ai cinema, alle palestre, alle scuole, un luogo dove il contagio è altissimo, mentre su altro si sorvola.

Agropoli, negli ultimi 5 anni, ha un teatro diventato un esempio da seguire dalle altre realtà campane e non solo. sarà difficile ripartire?

Come ogni cosa. Rimanere fermi per così tanto tempo rende complesso rialzarsi, ma ce la metteremo tutta. Stiamo progettando di riaprire tra qualche mese e di inaugurare una nuova stagione teatrale nel prossime mese di dicembre. Ancora è presto per poter dare date o nomi, ma ci stiamo muovendo affinché si possa fare qualcosa e ripartire davvero senza se e senza ma.

E il teatro domani?

Se non posso dire nulla della progettazione è perché non abbiamo certezze nel futuro. Non sappiamo se i teatri riapriranno e se funzioneranno a pieno regime, ma noi dobbiamo farci trovare pronti in ogni caso. Come Teatro Pubblico Campano, abbiamo deciso di fermarci anche durante l’estate e non possiamo gettarci a capofitto in una nuova programmazione proprio perché mancano dei punti fermi.

Che tipo di eredità ci lascerà il Covid?

Innanzitutto, speriamo di uscirne quanto prima. Lo faremo sicuramente diversi: ne usciremo impoveriti sia dal punto di vista economico che sentimentale. Sulla situazione economica è inutile tornarci, ma su quelle dei sentimenti possiamo spendere qualche parola. Dopo i primi tempi in cui eravamo tutti amici e ci si voleva bene dai balconi, mentre adesso si leggono tante cattiverie sui social. Ancora una volta ha ragione Umberto Eco: gli imbecilli hanno trovato il diritto alla parola e lo utilizzano in modo pessimo. Ne usciremo impoveriti anche nel cuore. Possiamo e dobbiamo invertire questa marcia prima che sia davvero troppo tardi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home