Approfondimenti

Sicurezza sul lavoro: i ruoli del lavoratore e del datore di lavoro

Redazione Infocilento

27 Ottobre 2020

Quali sono gli obblighi dei lavoratori e dei datori di lavoro in materia di sicurezza sul lavoro? Per scoprirlo ci siamo rivolti a dei veri esperti di sicurezza sul lavoro: il team di Sicurya, una realtà veneta che opera nel settore da più di 10 anni e che si caratterizza per la professionalità e la passione che valorizzano il suo modus operandi.

Per prima cosa, a quali concetti di datore di lavoro e di lavoratore si fa riferimento?

Per quel che riguarda il datore di lavoro, l’intento del legislatore è stato quello di fornire una definizione che risultasse per quanto possibile univoca, in modo da prevenire eventuali elusioni che potessero essere il frutto di una interpretazione non corretta della norma. Ecco, quindi, che il datore di lavoro ai fini della sicurezza sul lavoro è il soggetto che si pone al vertice di un’attività produttiva o dell’organizzazione del lavoro, al di là del fatto che abbia ricevuto o meno un’investitura formale. Per quanto concerne i lavoratori, invece, vengono presi in considerazione non solo i lavoratori dipendenti, ma anche i lavoratori autonomi, i tirocinanti e gli apprendisti. In sostanza, si fa riferimento a qualunque tipo di prestatore di lavoro, anche se non c’è un contratto di lavoro regolare, e comunque a prescindere dal tipo di contratto.

Che cosa prevede il Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro?

Il testo in questione presuppone che il datore di lavoro sia il soggetto principale su cui ricadono le prescrizioni, gli obblighi e le eventuali sanzioni che si applicano in tema di sicurezza sul lavoro. D’altro canto il lavoratore è il soggetto che, in applicazione della disciplina specifica, ha il diritto di essere tutelato nello svolgimento della propria attività da parte del datore di lavoro. Tra i due soggetti deve esserci cooperazione, e il lavoratore in ogni caso ha l’obbligo di rispettare ogni prescrizione imposta dal datore di lavoro.

Che cos’è il documento di valutazione dei rischi?

Il documento di valutazione dei rischi è uno degli adempimenti che sono stabiliti dal Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro: tutte le aziende sono tenute ad averlo, anche nel caso in cui abbiano un dipendente solo. In pratica, una volta che è stata effettuata la valutazione dei rischi, si redige questo documento in cui è contenuto il programma delle misure che sono considerate appropriate al fine di assicurare nel corso del tempo il miglioramento degli standard di sicurezza. In questo stesso documento, inoltre, devono essere specificate le misure di protezione e di prevenzione da mettere in atto e vanno segnalati i dispositivi di protezione individuali che si adottano.

A che cosa serve il documento di valutazione dei rischi?

Lo scopo è quello di fornire una relazione a proposito della valutazione dei vari rischi per la salute e per la sicurezza a cui i lavoratori possono essere esposti nello svolgimento della propria attività. In questa relazione vengono indicati i parametri su cui ci si è basati per procedere alla valutazione, e in più vengono illustrate le procedure seguite per mettere in atto le misure che è necessario realizzare, insieme con l’indicazione dei ruoli all’interno dell’azienda che se ne devono occupare. Ruoli che, ovviamente, possono essere attribuiti solo a soggetti che dispongano di poteri adeguati e delle necessarie competenze. Un’altra informazione che deve essere contenuta nel documento di valutazione dei rischi è quella relativa al nome del responsabile del servizio di prevenzione e protezione. Vanno segnalati anche i nominativi del medico competente che è stato coinvolto nella valutazione del rischio e del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.

Chi è, invece, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi professionali?

A questa figura spetta il compito di suggerire i programmi di formazione e di informazione per i lavoratori, ma non solo. Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi professionali, infatti, è tenuto anche a elaborare le procedure di sicurezza per le diverse attività aziendali e a identificare le misure per la salubrità e la sicurezza degli ambienti di lavoro. Egli, inoltre, prende parte alle consultazioni e alla riunione periodica dedicate alla tutela della sicurezza e della salute sul posto di lavoro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo.ContenutiPer prima cosa, a quali concetti di datore di lavoro e di lavoratore si fa riferimento?Che cosa prevede il Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro?Che cos’è il documento di valutazione dei rischi?A che cosa serve il documento di valutazione […]

Transizione energetica domestica: tecnologie e soluzioni per massimizzare i benefici a lungo termine

La transizione energetica non riguarda più soltanto grandi impianti industriali o progetti infrastrutturali su larga scala. Sempre più famiglie decidono di diventare protagoniste di questo cambiamento, scegliendo soluzioni sostenibili per rendere le proprie abitazioni più efficienti, autonome e rispettose dell’ambiente.

Lanyards personalizzati, omaggi di grande impatto per eventi e fiere

C’è chi li chiama porta badge, chi li vede come semplici cordini da collo, ma il loro potenziale va ben oltre l’apparenza. I lanyard personalizzati sono diventati una presenza fissa in fiere, congressi ed eventi aziendali, trasformandosi da oggetti funzionali in strumenti di comunicazione visiva e branding dal forte impatto.ContenutiUn piccolo oggetto, un grande impatto: […]

Vasche idromassaggio Jacuzzi®: quale scegliere per la tua casa

Immergersi nel comfort di una vasca idromassaggio Jacuzzi® significa regalarsi un’esperienza di benessere quotidiano, direttamente tra le mura domestiche. Questo nome è diventato nel tempo sinonimo di relax, innovazione e qualità, conquistando un posto d’onore nelle case di chi cerca uno spazio personale per rigenerarsi. Oggi, scegliere il modello giusto non è solo una questione […]

Come organizzare una festa di laurea straordinaria tra location, cake e bomboniere uniche

La festa di laurea è un evento da vivere con uno spirito gioioso ed entusiasta. Dopo tanti sacrifici e l’impegno costante si è arrivati a questo importante traguardo, e si può finalmente tirare un sospiro di sollievo.ContenutiFesta di laurea: la scelta degli invitatiRingrazia i partecipanti con una bomboniera specialeLa location per la festa: alcune opzioni […]

Dal corno rosso ai numeri fortunati: credenze e riti nel cuore del Cilento

Nel cuore del Cilento, terra di antiche tradizioni e paesaggi incantevoli, le credenze popolari legate alla fortuna e alla superstizione continuano a vivere nel quotidiano delle comunità locali.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “Adesso l’Europa o cambia o sparisce”

Il Cav lancia l’allarme: basta con le politiche dogmatiche e ambientaliste. Per salvarsi, l’Europa deve tornare alla realtàContenutiFesta di laurea: la scelta degli invitatiRingrazia i partecipanti con una bomboniera specialeLa location per la festa: alcune opzioni possibiliTorta di laurea e menù per tutti i gusti Cavaliere De Rosa, lei ha recentemente lanciato un appello forte: “Adesso l’Europa […]

Torna alla home