Attualità

Aumentano i contagi, spiraglio per l’ospedale di Agropoli

Al via l'esame dei tamponi, speranze per una parziale apertura del covid hospital

Ernesto Rocco

22 Ottobre 2020

Con l’aumento dei contagi potrebbero presto esserci novità anche per l’ospedale civile di Agropoli. Il condizionale è d’obbligo visti i precedenti ma le novità non mancano. La prima certezza è che il nosocomio potrà esaminare i tamponi per il Covid-19. L’Asl Salerno, infatti, su disposizione dell’Unità di Crisi della Regione Campania, ha completato le procedure per avere la fornitura di strumenti e materiali necessari alla diagnosi molecolare di Sars Cov-2 da tampone. Questi sono stati destinati al laboratorio di analisi dell’ospedale civile agropolese, diretto dal dottore Marcello Ametrano. Presto si procederà alla consegna da parte di un’azienda milanese e così anche il nosocomio di Agropoli potrà affiancare quelli di Eboli e Salerno nell’esame dei tamponi.

Il reparto covid

Resta ferma al palo, invece, l’apertura del reparto covid per il quale continua a mancare il personale. Se a luglio, quando il presidio è stato potenziato, mancavano i pazienti, ora il limite è un altro. Non ci sono né medici né infermieri per aprire la struttura e in vista non ci sono concorsi. Lo stesso presidente De Luca ha ammesso i problemi che si registrano sul territorio regionale per l’assenza di personale tanto da appellarsi alla Protezione civile per l’assunzione 600 medici e 800 infermieri, per far fronte all’epidemia. Di questi, però, ne arriverà soltanto una minima parte e non è detto che verranno dirottati ad Agropoli.

La soluzione emersa nelle scorse ore prevede l’attivazione di soli 20 posti di degenza grazie all’utilizzo del personale del reparto di malattie infettive del “San Luca” di Vallo della Lucania, che rappresenta un unico presidio insieme ad Agropoli. L’ospedale vallese, inoltre, a differenza di quanto accaduto in primavera, non accoglierà più i pazienti infetti.

Comunque se la Regione Campania e l’Asl Salerno decideranno di investire, il nosocomio cilentano è pronto ad aprire, così come è stato confermato da una delegazione dell’azienda sanitaria a margine di un sopralluogo. Pronti 29 posti tra degenza, terapia intensiva e subintensiva; per questi ultimi due servizi, però, non è ancora prevista l’attivazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Torna alla home