Attualità

Dietrofont su impianto compostaggio a Castelnuovo: esultano le associazioni

Il sindaco Lamaida ha ritirato l'istanza del progetto. Soddisfazione delle associazioni che polemizzano contro il Parco

Comunicato Stampa

16 Ottobre 2020

Per il progetto dell’impianto di compostaggio di Castelnuovo Cilento il 14 ottobre 2020 s’è svolta la seconda seduta della conferenza dei servizi, per l’istruttoria della VIA. Le associazioni ambientaliste e i comitati locali hanno raggiunto l’obiettivo: l’impianto di compostaggio non si farà! Surreale è stato il modo in cui s’è arrivati a tale definizione: il sindaco Lamaida è personalmente intervenuto alla conferenza dei servizi per ritirare l’istanza del progetto.

L’amministrazione comunale di Castelnuovo Cilento non aveva altra strada, il parere negativo della VIA era tracciato, il ritiro del progetto è stato l’unico modo per evitare lo smacco della bocciatura.

L’associazione DifesAmbiente-Trasparenza e Legalità ha partecipato ai lavori della conferenza dei servizi con il suo rappresentante Filadelfio Cammarano “abbiamo rilevato ed evidenziato fin da subito, in sede di conferenza, che il progetto dell’impianto di compostaggio di Castelnuovo Cilento era in contrasto con le prescrizioni del Parco, espresse in sede di approvazione del Piano regionale per la gestione dei rifiuti urbani della Regione Campania – spiega – Il Parco nel 2016 espresse parere favorevole al Piano regionale dei rifiuti, a condizione che venissero esclusi tale tipologia di impianti dal territorio del Parco e delle aree contigue. Ci ha lasciati stupiti, per molto tempo, l’indifferenza dell’ente Parco dinanzi al progetto dell’impianto di compostaggio di Castelnuovo Cilento”.

“Il Parco s’è attivato in modo fattivo solo all’indomani dell’interrogazione parlamentare del senatore Castiello, che lo scorso mese di luglio aveva richiamato l’attenzione del Ministro dell’Ambiente, generale Sergio Costa, sull’incompatibilità dell’impianto di compostaggio di Castelnuovo Cilento e le prescrizioni contenute nel parere espresso il 15 novembre 2016 dallo stesso Parco, in sede di approvazione del Piano regionale per la gestione dei rifiuti urbani della Regione Campania”, aggiunge Cammarano.

Il presidente dell’associazione DifesAmbiente-Trasparenza e Legalità, Massimo Carleo, sottolinea: “questa è la vittoria dei cittadini, il trionfo della trasparenza e della legalità, che segna la sconfitta della politica che governa gli enti locali. Sia nel caso dell’impianto di compostaggio di Castelnuvo Cilento sia nel caso della delocalizzazione delle antenne dal centro storico di Vallo della Lucania, ha prevalso la legalità e la volontà della stragrande maggioranza dei cittadini, che l’associazione DifesAmbiente-Trasparenza e Legalità ha avuto l’onere e l’onore di rappresentare”.

“Nell’interesse del Cilento e del territorio del Parco – conclude Carleo – c’è bisogno di un radicale cambio di passo, sempre più cittadini devono sentirsi parte attiva della cosa pubblica, aderendo e partecipando in modo fattivo alle associazioni che sul territorio si battono per l’interesse comune”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Torna alla home